Alla fine l’hanno spuntata. La battaglia iniziata neanche un anno fa dall’Udu – il sindacato degli studenti universitari – è approdata in questi giorni alla decisione del Tar Lazio di annullare la procedura concorsuale indetta dalla Sapienza. Quella che, nel ‘caldo settembre’ del 2007, ha portato a galla gli scandali sull’ accesso alla facoltà di Medicina e Chirurgia.
E pensare che, in un primo momento l’ Avvocatura dello Stato si era espressa in modo contrario alla possibilità di invalidare i quiz sottoposti alle tante matricole che sgomitavano per un posto a Medicina. L’annullamento di uno o due quesiti, infatti, sarebbe bastato – a detta dell’organo di tutela delle pubbliche amministrazioni- a mantenere valide le prove. Senza che si tenesse conto, cioè, dello spreco di tempo e della concentrazione mancata da parte dei candidati, perché è proprio su questo punto che il sindacato ha voluto che si soffermasse l’attenzione dei magistrati.
La decisione, comunque, ha portato con sé un’altra grande vittoria: il suggerimento che il Tar Lazio ha rivolto al legislatore perché le materie oggetto dei test, da qui in avanti, siano nei loro contenuti davvero conformi alla volontà di individuare gli studenti più versati nello studio della medicina.
Manuel Massimo
Related Posts
Intelligenza artificiale, Google sfida ChatGpt con il suo Bard
Il colosso americano rilancia la corsa all'intelligenza artificiale. Ma spesso ci sono risposte inventante e i prof "scoprono" facilmente gli studenti che barano
25 Marzo 2023
Voti troppo bassi alla figlia: mamma picchia prof nei corridoi della scuola
E' successo al liceo artistico "Plinio Seniore" di Castellammare di Stabia. La docente ha ricevuto schiaffi e pugni ed è stata portata al pronto soccorso. Adesso denuncia: "Dalla preside nemmeno una telefonata di solidarietà".
24 Marzo 2023
Esplosione a scuola: due studenti feriti, evacuato l’istituto, vetri rotti e fumo
È successo ieri 23 marzo, poco dopo le 9, all'Ipsia di via Alfieri, che fa parte dell'Iis Viola-Marchesini, già salito alla ribalta delle cronache nazionali per la vicenda della professoressa colpita dai pallini
24 Marzo 2023
“Un presidio psicologico in ogni scuola e università”. Arriva la proposta di legge
L'iniziativa della Rete degli studenti medi e dell'Unione degli universitari: "Uno studente su tre vi si rivolgerebbe". La legge costerebbe sui 100 milioni di euro
23 Marzo 2023