Nuove audizioni per lavorare presso il Teatro San Carlo di Napoli. Il concorso è rivolto a cantanti interessati ad entrare a far parte del coro del prestigioso teatro, esibendosi nelle produzioni della stagione 2020. Le candidature dovranno essere inviate entro il 7 febbraio 2020.
AUDIZIONI PER IL CORO AL TEATRO SAN CARLO
Il Teatro san Carlo di Napoli ha aperto un bando di concorso rivolto a cantanti. Le audizioni in programma serviranno alla creazione di una graduatoria, da utilizzare per l’assunzione a tempo determinato dei candidati, a seconda delle esigenze della produzione per il 2019-2020. Le selezioni riguardano in particolare le seguenti corde:
– mezzosoprani;
– baritoni;
– contralti.
Per candidarsi al concorso indetto dal teatro campano saranno necessari i seguenti requisiti:
– età non inferiore a 18 anni;
– cittadinanza italiana o di altro paese UE o permesso di soggiorno per cittadini extracomunitari;
– godimento dei diritti politici e nessuna condanna penale;
– essere fisicamente idonei alla mansione.
Sarà considerato titolo preferenziale il possesso di un diploma di canto.
Le audizioni per il coro si terranno presso il Teatro San Carlo stesso. I candidati ammessi alla selezione dovranno sostenere, di fronte ad una Commissione Esaminatrice, il seguente programma d’esame:
– vocalizzo rossiniano e vocalizzi proposti dalla commissione;
– 3 arie d’opera, di cui 1 aria di Verdi, 1 aria in lingua italiana e 1 aria in altra lingua;
– 4 brani corali obbligatori: Libera Me n.7 (Verdi), Quando Corpus Morietur n.9 (Rossini), Denn Alles Fleisch Es Ist Wie Gras n.2 (Brahms), Fuoco di Gioia da Otello atto 1 (Verdi);
– lettura a prima vista di brano corale o solfeggio cantanto.
La Commissione formerà una graduatoria per ciascuna corda.
I cantanti interessati a partecipare al concorso per le audizioni del Teatro San Carlo possono visitare il sito web dell’ente alla pagina dedicata ai bandi di concorso. Da qui si dovrà selezionare “Audizione artisti del coro stagione 2019-2020”. Sulla pagina specifica è presente la domanda di partecipazione, che andrà scaricata, compilata ed inviata al teatro insieme a documento di identità, codice fiscale, CV e diploma di canto. Ricordiamo per candidarsi c’è tempo fino al 7 febbraio 2020. Mettiamo a vostra disposizione il bando, che vi consigliamo di leggere con attenzione.
Related Posts
Due lavoratori su 5 in cerca di nuove opportunità: la top ten degli impieghi in crescita su LinkedIn
Un terzo si fa aiutare dall’Ai ma crescono le difficoltà e la frustrazione: la metà dei candidati resta senza risposta e i recruiter segnalano un aumento di quelli che non hanno le competenze giuste
17 Gennaio 2025
La vita privata meglio dello stipendio più alto: ecco le priorità della Generazione Z
Indagine della Fondazione Ipe su giovani e lavoro. L'86% preferisce più spazio per la propria vita privata rispetto a un'offerta economicamente vantaggiosa.
14 Gennaio 2025
La rivincita degli umanisti: con l’IA saranno loro i più richiesti dalle aziende
E' questo lo scenario delineato dagli analisti per i prossimi anni. A pesare l'esigenza di "governare" gli scenari aperti dall'avvento dell'Intelligenza Artificiale.
7 Gennaio 2025
Sempre meno giovani lavorano: in due decenni persi 2 milioni di under 35
Ad incidere sono l'invecchiamento dei baby boomers e delle fasce di età immediatamente successive, ma anche il calo del tasso di natalità e la stretta sull'accesso alla pensione
30 Dicembre 2024