Giorgio Gaber da studiare a scuola. Magari all’ora di Educazione alla Cittadinanza e alla Costituzione. O durante la lezione che gli insegnanti ritengono più indicata. È il desiderio espresso da Mariastella Gelmini ieri mattina, durante la presentazione delle iniziative promosse per celebrare i 70 anni dalla nascita dell’artista. “Gaber può essere una fonte di insegnamento per i giovani – ha affermato il ministro – Gaber è stato un grande esempio di libertà ma anche di rigore”.
A palazzo Marino, a Milano, il ministro ha espresso tutto il suo apprezzamento per il cantante scomparso nel 2003. “Credo che il pregio più grande di un artista così straordinario – ha detto la Gelmini – sia quello di insegnare a pensare senza pregiudizi e senza ideologie, fornendo una chiave di lettura assolutamente attuale dei vizi e delle virtù del nostro paese”.
Secondo il ministro ogni scuola dovrebbe essere lasciata libera di decidere in quale materia inserire le lezioni previste su Gaber. “Io comunque penso che un pensatore come lui – ha aggiunto – debba essere ospitato in un’ora come quella di educazione alla cittadinanza”. L’incontro è stato anche l’occasione per il ministro di ribadire la sua intenzione di fare in modo che in generale si torni ad insegnare musica nelle scuole.
Tra le iniziative promosse dal ministero insieme alla Fondazione Gaber anche un concorso dedicato alle scuole superiori. “Giorgio Gaber, parole per pensare”, invita gli studenti a rielaborare con la forma espressiva preferita uno dei dodici brani scelti nel repertorio gaberiano. Il progetto presentato prevede anche lezioni su Gaber tenute nelle scuole da studiosi e artisti.
Related Posts
Cambiano i test d’ingresso a Medicina, dimezzate le domande di logica e cultura generale
Cambia il test di Medicina. Con un decreto appena firmato dalla ministra Cristina Messa è stata rivista la…
24 Giugno 2022
La versione di Seneca, talebani e Martin Luter King: ecco le tracce più scelte dalle scuole per la seconda prova della maturità
Ieri i 520mila studenti che hanno svolto la seconda prova dell'esame di maturità hanno impiegato in media tra le 4 e le 6 ore. Seneca e Tacito i più gettonati nei licei classici. I risultati avranno un peso minore rispetto al passato (solo 10 su 100). Il ministro Bianchi: "L'anno prossimo torneremo alla vecchia impostazione ma disponibile ad introdurre ulteriori novità".
24 Giugno 2022
Blackout a scuola, salta la seconda prova della maturità: domani studenti di nuovo in aula
Un guasto alla rete elettrica del Comune di Maranello non ha permesso di svolgere ai 106 studenti dell'istituto "Ferrari" la seconda prova dell'esame di maturità prevista per oggi. Tutto rimandato a domani quando i ragazzi ritorneranno di nuovo sui banchi.
23 Giugno 2022
Alla maturità vince il mondo iperconnesso, Pascoli scelto da pochissimi. Oggi al via la seconda prova scritta
Il 21,2% dei 520mila studenti che ieri hanno svolto la prima prova dell'esame di maturità hanno scelto il brano di Vera Gheno e Bruno Mastroianni. Sul podio anche la Segre e Verga mentre l'analisi della poesia "La via ferrata" di Giovanni Pascoli ha riscosso poso appeal tra i maturandi: solo il 2,9%. Oggi si torna tra i banchi per il secondo scritto (latino al classico e matematica allo scientifico).
23 Giugno 2022