Si intitola Fade to blank 02081980, il film di Filippo Porcelli per ricordare la strage della stazione di Bologna che verrà proiettato questa sera in dieci città dell’Emilia Romagna, grazie all’impegno dell’Assemblea legislativa della Regione, in collaborazione con l’assessorato regionale alla Cultura, con la Fice Emilia Romagna e con la Cineteca di Bologna.
L’Assemblea legislativa nel 2008 ha firmato un protocollo con l’Associazione tra i familiari delle vittime della strage alla stazione di Bologna: “In quest’ottica la collaborazione con l’Associazione – ha detto Monica Donini, presidente dell’Assemblea legislativa – ha lo scopo di promuovere progetti e iniziative volti a conservare e trasmettere ai giovani la memoria della strage, emblema di un periodo tragico in cui il terrorismo, sconfitto dalle forze democratiche, colpì particolarmente l’Emilia Romagna”.
L’opera di Porcelli, della durata di 10 minuti, è interamente realizzata con materiali di repertorio ed è il risultato di un laboratorio interfacoltà tenuto dallo stesso Porcelli, cui hanno partecipato studenti di diversa nazionalità che hanno condiviso per alcuni mesi un’esperienza di partecipazione redazionale permanente, lavorando sulla fitta trama di scambi tra vita reale, memoria e rappresentazioni immaginali per ricostruire dopo quasi 30 anni lo scenario sovraesposto dal dolore di Piazza Maggiore il giorno dei funerali delle vittime della strage.
Per la serata di oggi, 2 agosto, le sale che hanno aderito all’iniziativa sono:
– Arena Stalloni di Reggio Emilia;
– Arena Edison di Parma;
– Arena Supercinema di Modena;
– Arena San Rocco di Carpi;
– Arena Borghesi di Faenza;
– Arena Cappuccine di Bagnacavallo (Ra);
– Arena San Biagio di Cesena;
– Arena Agostiniani di Rimini;
– Arena Eliseo Forlì e Arena Brancaleone di Ravenna.
«Un altro appuntamento importante per questa iniziativa – ha ricordato la presidente – sarà Venezia, dove il film verrà proiettato l’11 settembre, alle ore 17, nello Spazio Eventi in città della Fondazione della Biennale di Venezia». Dopo il film ci sarà un incontro con Paolo Bolognesi, Presidente dell’Associazione tra i familiari delle vittime della strage alla stazione di Bologna, Monica Donini e il regista Filippo Porcelli.
Il film è stato realizzato all’interno del progetto ‘Nowhere’ in collaborazione con Alma Mater Studiorum Università di Bologna, Assemblea legislativa Regione Emilia-Romagna, Comune di Bologna, Fondazione del Monte di Bologna e Ravenna, facoltà Scienze della Formazione, Scienze della Comunicazione, Dams discipline arti musica e spettacolo, ‘Mela media education e-learning laboratorio’, University of California education abroad program Bologna, ‘Associazione tra i familiari delle vittime della strage alla stazione di Bologna del 2 agosto 1980’.
Related Posts
All’Università di Torino la prima tesi di laurea al mondo discussa nel Metaverso
Edoardo Di Pietro, studente della magistrale in Comunicazione, Ict e Media, discuterà il suo lavoro non solo al Campus Einaudi ma anche nel mondo virtuale
1 Luglio 2022
L’Università piace sempre di meno agli adolescenti italiani: dopo la maturità solo il 63% vuole continuare a studiare
Un'indagine dell'associazione no-profit Laboratorio Adolescenza e dell'Istituto di ricerca IARD su 5600 adolescenti della fascia di età 13-19 anni svela come la voglia di iscriversi ad un corso di laurea dopo il diploma è in discesa libera. Cresce invece il desiderio di partire per l'estero alla ricerca di nuove opportunità.
John Francis McCourt è il nuovo rettore di Macerata: “Sarò il rettore di tutti”
Il direttore di Studi Umanistici e presidente dell'International James Joyce Foundation ha ottenuto 207 voti contro i 158 dell'altra candidata, Francesca Spigarelli.
30 Giugno 2022
A Pisa l’ateneo inaugura 86 bagni gender free ma scoppia la polemica: “Utilizzato il simbolo sbagliato”
L'Università di Pisa ha inaugurato i bagni senza distinzione di sesso all'interno dell'ateneo. Per il rettore Mancarella "è un atto di civiltà per dichiarare in modo fermo il nostro essere un'università aperta" ma Sinistra Per critica la scelta: "Il disegno scelto discrimina le persone trans e non binarie".