Il più forte alleato della mafia è il silenzio: non parlare del fenomeno aiuta a farlo proliferare indisturbato. La lotta alla criminalità organizzata si combatte anche con la parola: per questo venerdì 13 giugno – alla facoltà di Giurisprudenza di Siena – il giornalista Marco Travaglio e il magistrato Giancarlo Caselli incontreranno gli studenti per discutere dell’impatto sociale della mafia.
L’incontro, dal titolo “La lotta all’eversione mafiosa, tra tribunale e cultura”, è organizzato dall’associazione studentesca ELSA Siena – European law students’ association, con l’obiettivo di unire l’approfondimento di tematiche giuridiche alla riflessione sui temi dell’attualità politica e sociale.
Come annunciano gli organizzatori dell’evento, “Travaglio e Caselli metteranno a disposizione degli studenti le proprie esperienze professionali per aiutare a capire cosa sia realmente il fenomeno mafia, quale sia l’impatto sulla società della dilagante ‘anticultura’ mafiosa e per riflettere sul ruolo di ogni studente e futuro giurista nella battaglia culturale per la difesa di legalità e giustizia”.
L’incontro si svolgerà nell’aula magna della facoltà di Giurisprudenza (via Mattioli 11) a partire dalle ore 16.
ELSA è una delle più grandi associazioni studentesche al mondo: coinvolge circa 30mila studenti e neolaureati in giurisprudenza e opera attraverso gruppi locali in oltre 200 università dislocate in 36 paesi europei. I progetti dell’organizzazione, portati avanti dagli studenti che ne fanno parte, sono volti a promuovere il rispetto per la dignità umana e le differenze culturali, l’educazione alla legalità e la responsabilità sociale.
Manuel Massimo
Related Posts
Uno studente su tre ha mentito ai suoi genitori sugli esami sostenuti
Secondo un’indagine la paura di deludere le aspettative è tra le cause principali. "Andrebbe spiegato alle famiglie che la laurea non è sinonimo di successo"
21 Marzo 2023
Skyward, il gruppo di studenti costruisce razzi da competizione all’università
Skyward è l'associazione del Politecnico di Milano che fa incetta di premi nelle competizioni internazionali dedicate al lancio di dispositivi aerospaziali
20 Marzo 2023
Università di Macerata, studenti protestano per l’inaugurazione dell’anno accademico in una chiesa: “Scelta irrispettosa, l’università è laica”
"Con la motivazione delle elezioni studentesche il rettore ha anche fatto intervenire una studentessa non eletta invece di chi è deputato ad intervenire in nome degli studenti"
17 Marzo 2023
Università di Firenze, si inizia a studiare l’integrazione di ChatGPT alla didattica
La prorettrice dell’Università di Firenze Ersilia Menesini ha spiegato che esiste un gruppo di lavoro in cui si studia come integrare questo strumento nella didattica: “Non dobbiamo aver paura di questi strumenti”
14 Marzo 2023