Il più forte alleato della mafia è il silenzio: non parlare del fenomeno aiuta a farlo proliferare indisturbato. La lotta alla criminalità organizzata si combatte anche con la parola: per questo venerdì 13 giugno – alla facoltà di Giurisprudenza di Siena – il giornalista Marco Travaglio e il magistrato Giancarlo Caselli incontreranno gli studenti per discutere dell’impatto sociale della mafia.
L’incontro, dal titolo “La lotta all’eversione mafiosa, tra tribunale e cultura”, è organizzato dall’associazione studentesca ELSA Siena – European law students’ association, con l’obiettivo di unire l’approfondimento di tematiche giuridiche alla riflessione sui temi dell’attualità politica e sociale.
Come annunciano gli organizzatori dell’evento, “Travaglio e Caselli metteranno a disposizione degli studenti le proprie esperienze professionali per aiutare a capire cosa sia realmente il fenomeno mafia, quale sia l’impatto sulla società della dilagante ‘anticultura’ mafiosa e per riflettere sul ruolo di ogni studente e futuro giurista nella battaglia culturale per la difesa di legalità e giustizia”.
L’incontro si svolgerà nell’aula magna della facoltà di Giurisprudenza (via Mattioli 11) a partire dalle ore 16.
ELSA è una delle più grandi associazioni studentesche al mondo: coinvolge circa 30mila studenti e neolaureati in giurisprudenza e opera attraverso gruppi locali in oltre 200 università dislocate in 36 paesi europei. I progetti dell’organizzazione, portati avanti dagli studenti che ne fanno parte, sono volti a promuovere il rispetto per la dignità umana e le differenze culturali, l’educazione alla legalità e la responsabilità sociale.
Manuel Massimo
Related Posts
Da Milano a Washington: Federico ci racconta il suo stage in World Bank
"Orari flessibili, poca pressione gerarchica e un ambiente di respiro internazionale. Vorrei tornare a lavorare qui"
Università di Cagliari, a rischio borse di studio per settemila studenti
A settembre 2 residenze su 3 chiuderanno per ristrutturazioni. Gli studenti scrivono una lettera al presidente Solinas e al rettore dell'ateneo
Attacco informatico all’Università: dati in vendita per un milione di dollari su un forum russo
Accade all'Università di Pisa. Ancora nessuna comunicazione ufficiale da parte dell'ateneo sui dati sottratti. La scadenza del rilascio per la vendita sarebbe venerdì 24 giugno
Medicina, il Consiglio di Stato riconosce altri due errori nei test: adesso centinaia di bocciati potranno iscriversi ai corsi
Il Consiglio di Stato ha accolto i ricorsi presentati dallo Studio legale Leone Fell, ammettendo i ricorrenti che avevano contestato le irregolarità al test d'accesso per Medicina, disponendo l'immatricolazione in sovrannumero.
21 Giugno 2022