Uno studio condotto dal Politecnico di Milano e dalla Lancaster University dimostra che una maggiore accessibilità a materiale culturale in famiglia, una buona gestione dell’ansia e la cooperazione con i compagni influenzano positivamente il risultato scolastico degli alunni.
Il risultato conferma che l’indice socio-economico degli studenti non è tra le variabili più importanti nell’influenza del rendimento scolastico, ma a fare la differenza sono la motivazione personale e l’istruzione dei genitori.
Un altro fattore rilevante che si evidenzia nello studio è l’istituto scolastico che si frequenta: il 41 per cento della variabilità del rendimento scolastico degli studenti è spiegata dal loro raggruppamento nelle diverse scuole. Lo stesso non vale per gli altri Paesi: in Spagna, ad esempio, la differenza di istituto pesa solo per l’8 per cento. In Giappone, Francia, Canada e Germania, invece, la variabile più importante è la dimensione dell’istituto: si rileva che nelle scuole più numerose, gli studenti ottengono risultati migliori.
Related Posts
Scuola: il M5s chiede di sbloccare subito l’aumento in busta paga
“Dal 1° gennaio 2025, il taglio del cuneo fiscale avrebbe dovuto tradursi in stipendi più alti per milioni…
23 Aprile 2025
Decreto-legge PA, aumento fondo per welfare personale scolastico e sicurezza scuole
Stanziati 65 milioni di euro per welfare delle scuole e sicurezza. Valditara: “Continuiamo a investire per scuola italiana e per chi vi lavora”
18 Aprile 2025
“Nostra figlia di 10 anni in classe con il Niqab”: la richiesta di una famiglia pakistana
Dopo Monfalcone un altro caso sul velo integrale a scuola.
18 Aprile 2025
Auguri di Pasqua amari da un preside: ecco cosa ha scritto ai prof
Sta suscitando forte indignazione la lettera pubblicata sul sito dell’Istituto Comprensivo di Bedizzole dal dirigente scolastico Pietro Michele…
18 Aprile 2025