Quanto perdiamo in ricerca? I numeri li dà Profumo

Chi l’ha detto che l’Italia non investe in ricerca? In realtà lo fa, contribuendo al budget dell’Unione europea con una quota pari al 13, 4%. Ma in molti si incominciano a chiedere quanto di quello che investiamo ci ritorna indietro. Poco, molto poco anche a detta del ministro dell’Istruzione Francesco Profumo.

Chi l’ha detto che l’Italia non investe in ricerca? In realtà lo fa, contribuendo al budget dell’Unione europea con una quota pari al 13, 4%. Ma in molti si incominciano a chiedere quanto di quello che investiamo ci ritorna indietro. Poco, molto poco anche a detta del ministro dell’Istruzione Francesco Profumo.

«Oggi abbiamo una grande sfida – ha ammesso Profumo – che è quella di recuperare dall’Europa ciò che investiamo; purtroppo finora la nostra capacità è molto limitata e il differenziale tra quello che investiamo e quello che ritorna è di circa 5 mld l’anno, e di questi 5 mld la ricerca contribuisce in modo negativo per il 10%».

«Quel 13,4%, poi, pesa ancora di più se si considera che nel sesto programma quadro, l’Italia ha ricevuto circa 1.386 milioni di euro che in percentuale dei finanziamenti ottenuti corrispondeva all’8,8% del budget totale. A dicembre 2011. nel 7° PQ, l’Italia ha ottenuto finanziamenti per circa l’ 8,43% sul budget generale pari a 2.221 milioni di euro sui circa 27 miliardi di euro nei bandi già assegnati.

Per il ministro dell’istruzione è quindi fondamentale «riuscire a diventare più competitivi, più capaci di seguire regole di valutazione ed essere meno parcellizzati, perché la nostra grande sfida in questo momento è l’Europa».

La ricerca, ha sottolineato Profumo, «è l’investimento più importante per le persone, per le infrastrutture e soprattutto per la cultura. La ricerca però non può essere più solo nazionale ma deve essere sempre più una ricerca globale. Proprio dalla ricerca – ha proseguito – si devono costruire le basi per un paese migliore e più capace di competere, per quando la crisi economica non ci sarà più».

Total
0
Shares
Lascia un commento
Previous Article

Vittime dell'omofobia. Daniel non ce l'ha fatta

Next Article

Ricercatori under 40 dentro un database

Related Posts
Leggi di più

Caro affitti, mano tesa della Bernini agli studenti che la contestano a Bologna: “Li incontrerò la prossima settimana”

Tensione oggi a Bologna durante l'inaugurazione di uno studentato privato che sorgerà in uno dei quartieri più esclusivi della città emiliana. I ragazzi del collettivo "Luna" hanno inscenato una protesta contro il caro affitti. La ministra Anna Maria Bernini ha voluto confrontarsi con loro fissando un ulteriore appuntamento per la prossima settimana.