In occasione della Giornata mondiale sull’Alimentazione, la Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa, che si è sempre distinta per l’attenzione dedicata a problematiche quali la salvaguardia della biodiversità ed il recupero delle colture tradizionali, ospiterà due convegni.
Quello odierno, intitolato “Strategie integrate per la valorizzazione della biodiversità vegetale agraria, naturale e culturale delle aree interne e montane“, organizzato da Luca Sebastiani e da Agostino Stefani entrambi docenti del Sant’Anna, avrà tra gli ospiti il prof. Michel Dubost Executive Director dell’International Center for Alpine Environments, ICALPE, Corsica, France e ancora l’intervento di Federico Barli Assessore al Turismo e Agricoltura della Provincia di La Spezia.
Il secondo convegno, intitolato “Cambiamenti climatici e agrobiodiversità” e organizzato in collaborazione con l’Accademia Nazionale delle Scienze e con l’Enea (Ente per le Nuove Tecnologie, l’Energia e l’Ambiente)avrà luogo il 1° dicembre.
In questa giornata verranno affrontati diversi temi tra cui l’influenza dei cambiamenti climatici sull’agricoltura e sulla gestione sostenibile degli agroecosistemi.
Interverrà tra gli altri il dott. Nicola Colonna del centro Enea.
Related Posts
Uno studente su tre ha mentito ai suoi genitori sugli esami sostenuti
Secondo un’indagine la paura di deludere le aspettative è tra le cause principali. "Andrebbe spiegato alle famiglie che la laurea non è sinonimo di successo"
21 Marzo 2023
Skyward, il gruppo di studenti costruisce razzi da competizione all’università
Skyward è l'associazione del Politecnico di Milano che fa incetta di premi nelle competizioni internazionali dedicate al lancio di dispositivi aerospaziali
20 Marzo 2023
Università di Macerata, studenti protestano per l’inaugurazione dell’anno accademico in una chiesa: “Scelta irrispettosa, l’università è laica”
"Con la motivazione delle elezioni studentesche il rettore ha anche fatto intervenire una studentessa non eletta invece di chi è deputato ad intervenire in nome degli studenti"
17 Marzo 2023
Università di Firenze, si inizia a studiare l’integrazione di ChatGPT alla didattica
La prorettrice dell’Università di Firenze Ersilia Menesini ha spiegato che esiste un gruppo di lavoro in cui si studia come integrare questo strumento nella didattica: “Non dobbiamo aver paura di questi strumenti”
14 Marzo 2023