La Fondazione Marco Biagi dell’Università degli studi di Modena e Reggio Emilia, in collaborazione con ADAPT – Associazione per gli studi internazionali e comparati sul diritto del lavoro e sulle relazioni industriali, bandisce il Premio Marco Biagi – Giovani studiosi Edizione 2009.
Il Premio consiste nella selezione di tre tesi di laurea che si siano distinte per l’originalità e per l’utilizzo del metodo comparato, afferenti alle seguenti materie: diritto del lavoro, relazioni industriali, risorse umane, diritto del mercato del lavoro, economia del lavoro.
Al primo classificato nella graduatoria delle tre tesi selezionate, sarà assegnata una borsa di studio del valore di 1.500 euro.
I vincitori potranno pubblicare un estratto dell’elaborato in forma di articolo di dottrina, sulla rivista Diritto delle Relazioni Industriali (Giuffrè Editore), per le tesi in lingua italiana, e su The International Journal for Comparative Labour Law and Industrial Relations (Kluwer Law International), per quelle in lingua inglese.
Le domande di ammissione alla selezione, scaricabili dal sito www.unimore.it cliccando sulla finestra Premio Marco Biagi o dal sito www.fmb.unimore.it, e la relativa documentazione dovranno essere consegnate entro venerdì 20 febbraio 2009 alla Fondazione Marco Biagi – Largo Marco Biagi 10, 41100 Modena, intestandola a Premio Marco Biagi – Giovani studiosi Edizione 2009.
Related Posts
I giovani lavoratori non si iscrivono al sindacato perché non ne conoscono l’attività
Ricerca della Fondazione Di Vittorio (Cgil): tra i non iscritti sotto i 34 anni il 18,8% ritiene l’iscrizione cara e il 12,1% ha paura delle conseguenze che potrebbe avere sul lavoro
21 Marzo 2023
Dai posatori di fibra ai programmatori: i profili professionali più richiesti dalle aziende
Il progetto di orientamento e formazione al lavoro "Distretto Italia", promosso dal Consorzio ELIS sotto la presidenza di turno di Autostrade per l’Italia, ha individuato i fabbisogni delle grandi aziende italiane che partecipano all’iniziativa. Tra i profili più richiesti, posatori e giuntisti di fibra ottica, responsabili di cantiere, tecnici e programmatori software, impiantisti elettrici
10 Marzo 2023
Il lavoro in Italia è una roba per vecchi: in dieci anni gli occupati over 65 sono aumentati di quasi il 70%
Pubblicato il sesto Rapporto Censis-Eudaimon sul welfare aziendale: dal 2012 al 2022 sono diminuiti i lavoratori della fascia di età compresa tra i 15 e i 49 anni a vantaggio di quelli più anziani. Aumenta invece il dato sulle dimissioni volontarie: a trainarlo la voglia di trovare nuove opportunità e retribuzioni più alte.
2 Marzo 2023
L’Università Sant’Anna cerca informatici ed ingegneri per i progetti del PNRR
Pubblicati i bandi per la ricerca di personale di supporto allo sviluppo degli 11 progetti che l'ateneo pisano porterà avanti nell'ambito del Piano nazionale di ripresa e resilienza. Previsti contratti di 24 mesi.
2 Marzo 2023