L’Adisu, l’Azienda per il Diritto allo Studio Universitario dell’Università degli Studi del Sannio ha un nuovo presidente: il professore Paolo Ricci, ordinario di Economia aziendale della Facoltà di Scienze Economiche e Aziendali dell’Ateneo sannita e Presidente del corso di laurea in “Economia e Gestione dei Servizi Turistici”.
Alla guida dell’ente per i prossimi tre anni, il neo presidente, succeduto al professore Filippo de Rossi, lavorerà per migliorare i servizi agli studenti, e in particolare: i servizi per gli studenti diversamente abili, strumenti multimediali per il disbrigo delle pratiche burocratiche e un sistema concertato di trasporti più attento alle necessità dei fuori sede.
Nel nuovo Consiglio di amministrazione dell’ADISU Sannio entrano a far parte: Francecesco Palmiero, quale rappresentate della Regione Campania; il professore Giuseppe Marotta, ordinario dell’Ateneo sannita; Clino Salza e Salvatore Mancino, quali rappresentanti degli studenti.
Related Posts
Università di Padova, Mattarella celebra 800 anni di storia dell’ateneo
All'evento anche la presidente del Senato, Maria Elisabetta Casellati, la presidente del Parlamento europeo Roberta Metsola e la ministra dell'Università Maria Cristina Messa. Gli studenti attaccano gli applusi del Senato sul Ddl Zan.
Un fondo per le iniziative degli atenei sulla legalità: “I giovani non sanno chi erano Falcone e Borsellino”
Presentato al Senato il fondo di 1 milione di euro a disposizione delle università italiane per diffondere le cultura delle legalità con seminari ed incontri. La ministra Maria Cristina Messa: "In questo modo rendiamo organiche iniziative che fino ad oggi erano state solo sporadiche e lasciate alla volontà di ogni singolo ateneo".
Laureati italiani esclusi dalla Gran Bretagna, la ministra Messa difende i nostri atenei: “Penalizzati da certe classifiche”
La ministra dell'Università interviene sul caso dell'esclusione degli atenei italiani dalla lista degli atenei eccellenti i cui laureati potranno avere un premesso speciale per trovare un lavoro in UK. "I ranking si basano su criteri difficili da soddisfare. Anche noi abbiamo studenti ad alto potenziale".
Gran Bretagna, niente visto speciale per i nostri laureati: le università italiane considerate “troppo scarse”
Il governo britannico mette a disposizione una "green card" per attrarre giovani talenti e aggirare così le stringenti regole imposte dalla Brexit. Potranno partecipare però solo chi si è laureato in una "università eccellente" in giro per il mondo. Dall'elenco però sono state esclusi tutti gli atenei italiani considerati quindi non all'altezza in basse ai risultati nelle più prestigiose classifiche mondiali.