Banca Profilo ha intenzione di inserire 36 nuove profili tra il 2010 e il 2012. La figura ricercata è quella del private banker. Fanno sapere la notizia dalla sede centrale di Milano dell’Istituto specializzato in private banking investement e capital markets che ha espresso, nel nuovo piano industriale una particolare attenzione verso lo sviluppo nella prestazione di servizi nei confronti della clientela privata.
La banca intende entrare in contatto con professionisti in possesso di ampia esperienza nelle attività di raccolta patrimoni e gestione degli investimenti, con eccellente reputazione professionale e consolidate relazioni con la clientela locale. Per questa ragione è già sulle tracce di private banker di talento.
La maggior parte dei nuovi assunti sarà ospitata nella sede di Milano, ma alcuni lavoreranno a Roma e nel nord Italia. Le candidature si possono inviare all’indirizzo email [email protected], indicando nell’oggetto la posizione per cui ci si candida.
Related Posts
I profili più cercati dalle aziende non vogliono più lavorare in ufficio
Le richieste di massima flessibilità sono sempre più frequenti, e le imprese dovranno adeguarsi se non vogliono perdere i talenti migliori
Solo lavoro precario dopo il diploma: per questo i giovani italiani preferiscono andare all’estero
Un focus realizzato dall'Istituto Freud di Milano basato su un sondaggio che ha coinvolto 950 studenti svela le preoccupazioni dei giovani sul mercato del lavoro. La maggioranza crede che il primo lavoro sarà precario e pagato poco. Ecco perché l'81% degli intervistati valuta di lasciare l'Italia.
31 Gennaio 2023
Medici, ingegneri, informatici, operai specializzati: ecco chi sono i lavoratori delle “Great resignation”
Le donne hanno deciso di cambiare lavoro più degli uomini. Mentre per quasi il 50% dei giovani miglioramento retributivo ed equilibrio personale sono le motivazioni della ricerca di una nuova occupazione
26 Gennaio 2023
Grandi dimissioni, oltre 1,5 milioni hanno lasciato il posto di lavoro nel 2022
Risalgono anche i licenziamenti: tra gennaio e settembre 2022 sono stati circa 557mila contro i 379mila nei nove mesi del 2021: il rapporto
23 Gennaio 2023