Che non c’è niente da inaugurare questa volta l’ha detto il rettore. Silvano Focardi, Magnifico dell’Università di Siena, ha deciso di annullare l’inaugurazione dell’anno accademico. Le ragioni sono da ricercare nell’attuale situazione finanziaria dell’ateneo senese dove, nei mesi scorsi, è stato scoperto un buco di bilancio che si aggira intorno ai 200 milioni di euro.
“Non è il momento di celebrare l’anno accademico in pompa magna – spiega Focardi – anche perché non siamo ancora in possesso dei conteggi definitivi e io mi sarei voluto presentare di fronte alla comunità accademica con un quadro complessivo della situazione che, invece, sarà disponibile solo alla fine del mese di marzo”.
Ma qualcosa per inaugurare l’anno si farà. Più in là però: il rettore Focardi ha intenzione di organizzare nei prossimi mesi una giornata di studi nel corso della quale illustrare la situazione debitoria dell’ateneo in maniera definitiva e presentare ufficialmente tutte le soluzioni adottate per azzerare il deficit e risolvere i problemi.
Related Posts
Cambiano i test d’ingresso a Medicina, dimezzate le domande di logica e cultura generale
Cambia il test di Medicina. Con un decreto appena firmato dalla ministra Cristina Messa è stata rivista la…
24 Giugno 2022
Da Milano a Washington: Federico ci racconta il suo stage in World Bank
"Orari flessibili, poca pressione gerarchica e un ambiente di respiro internazionale. Vorrei tornare a lavorare qui"
24 Giugno 2022
Università di Cagliari, a rischio borse di studio per settemila studenti
A settembre 2 residenze su 3 chiuderanno per ristrutturazioni. Gli studenti scrivono una lettera al presidente Solinas e al rettore dell'ateneo
La versione di Seneca, talebani e Martin Luter King: ecco le tracce più scelte dalle scuole per la seconda prova della maturità
Ieri i 520mila studenti che hanno svolto la seconda prova dell'esame di maturità hanno impiegato in media tra le 4 e le 6 ore. Seneca e Tacito i più gettonati nei licei classici. I risultati avranno un peso minore rispetto al passato (solo 10 su 100). Il ministro Bianchi: "L'anno prossimo torneremo alla vecchia impostazione ma disponibile ad introdurre ulteriori novità".
24 Giugno 2022