Riceviamo e pubblichiamo integralmente la presa di posizione del movimento studentesco Onda Calabra in merito all’apertura dell’Anno Accademico dell’UniCal di domani – giovedì 15 gennaio – cui prenderà parte il presidente della Repubblica Giorgio Napolitano.
Giovedì 15 gennaio 2009, presso l’Aula Magna dell’Università della Calabria, si terrà l’inaugurazione dell’Anno Accademico, in presenza del presidente della Repubblica Giorgio Napolitano, rincorso da vari anni dal nostro “magnifico” rettore e oggi “finalmente” all’UniCal a presenziare tale celebrazione.
Una celebrazione priva di significato, perché assenti i reali protagonisti dell’ateneo (gli studenti), preferiti ad una tribuna di soli rappresentanti istituzionali, forze dell’ordine, clero e baronie, inserita in un contesto che vede a livello legislativo l’ennesimo attacco all’università pubblica e il definitivo asservimento della formazione, della cultura e della ricerca alle logiche dei privati.
Un teatrino a cui il movimento studentesco dell’Università della Calabria non riconosce alcuna legittimità. Allo stesso modo non si riconosce legittimità all’intervento del presidente del consiglio degli studenti, il quale, più che un delegato studentesco, è espressione delle baronie accademiche, designato mediante un’ elezione farsa ed assente dalle proteste che hanno caratterizzato questi mesi. Non ci rappresenta nessuno, tanto meno chi, partecipando all’inaugurazione dell’Anno Accademico dimostra ancora una volta il totale asservimento ai baroni e alle loro pratiche clientelari.
Le ultime leggi del governo tagliano indiscriminatamente i fondi pubblici destinati alla ricerca e all’istruzione. Il processo di smantellamento prosegue indisturbato. Nell’ultima settimana il parlamento ha approvato il Decreto Legge 180. Ma il “magnifico” Latorre festeggia e incassa!!! Tali provvedimenti, infatti, lasciano cadere qualche briciola nel piatto dell’UniCal.
Tra le altre cose il Decreto Legge 180 determina una distinzione tra atenei di Serie A e atenei di Serie B, riconoscendo di fatto un organismo, l’Aquis, e la sua logica di “differenziazione” e di “ottimizzazione” di quel poco che rimane del finanziamento pubblico all’università. L’Aquis è un’associazione di cui fanno parte quelle università che si sono autoproclamate virtuose secondo dei criteri alquanto ambigui.
Di fatto questa legge agevola chi investe meno del 90% in stipendi favorendo quindi il precariato di gran parte di ricercatori e del personale tecnico-amministrativo, costretti ancor di più a sottostare al ricatto dei baroni. Tutti i rettori di questa associazione (tra i quali figura anche Latorre essendo l’UniCal parte integrante dell’Aquis) si sono resi complici della morte dell’università pubblica, spalleggiando le leggi Tremonti-Gelmini, al fine di incassare qualche spicciolo come ufficiale ringraziamento.
I tagli sono l’emblema di queste riforme che costringono gli studenti ad una scelta: o l’abbandono degli studi o, nella “migliore delle ipotesi”, l’indebitamento, replicando un sistema che ha mostrato tutti i suoi limiti, contribuendo a generare la crisi mondiale in atto.
Il nostro futuro è completamente incerto a cominciare dal primo momento in cui ognuno di noi mette piede in questa università.
Il silente presidente Napolitano e il “nostro” Latorre non hanno nessuna legittimità ad inaugurare un anno all’insegna di leggi incostituzionali, approvate in Parlamento a colpi di Decreto Legge e di Fiducia, mentre fuori dalle stanze del potere, il movimento sta dimostrando il proprio dissenso.
Cosa c’è da inaugurare? Forse lo smantellamento dell’università o la situazione di precarietà o meglio ancora la fine della democrazia e l’instaurazione di un fascismo postmoderno!!! Ribadiamo, quindi, ancora una volta che: NON C’É NIENTE DA INAUGURARE !!!
Onda Calabra – movimento studentesco Università della Calabria
Related Posts
Il concerto? Me lo pago a rate: il nuovo trend dei giovani per comprare i biglietti
TicketSms, start up specializzata nel ticketing digitale, ha registrato un aumento dell'83% nell'ultimo anno e permette di rateizzare l'acquisto di biglietti a tasso zero. "Il 55% dei nostri clienti ha meno di 25 anni".
24 Marzo 2023
Federico Moccia si laurea con una tesi su se stesso. E i social si scatenano: “Un ego tre metri sopra il cielo”
Lo scrittore romano si è laureato in Lettere Moderne con una tesi dal titolo: “Due visioni comparate dell’amore: Jack London e Federico Moccia, differenze e affinità di stile, visione e ispirazione attraverso il tempo".
20 Marzo 2023
I Ferragnez ne escono con le ossa rotte, le canzoni dureranno fino all’estate: pagella finale al Festival delle polemiche
E anche la 73esima edizione della kermesse sanremese va in archivio tra colpi di scena studiati a tavolino e protagonisti inaspettati. Ecco i voti definitivi.
13 Febbraio 2023
Insegnante scrive a Rosa Chemical: “Grazie a te un mio studente è venuto a scuola più felice”
Il cantante ha risposto ieri postando lo screen del messaggio insieme ad altri con i ringraziamenti di genitori
13 Febbraio 2023