Nasce XgLab, la nuova spin off del Politecnico di Milano, specializzata in progettazione e realizzazione di avanzati sistemi di rivelazione della radiazione ionizzante e di tutta l’elettronica a associata a questi settori.
Definire la composizione dei materiali, valutare dall’analisi del campione biologico se un paziente è sano o malato, trovare tracce di materiali tossici nel riciclaggio o elementi radioattivi nell’ambiente, smascherare un quadro falso, sono gli obiettivi che si possono raggiungere con le tecnologie sviluppate da XgLab.
La nuova spin off, isviluppa hardware e servizi centrati sulla progettazione o co-progettazione ‘custom’ di sistemi completi di misura per molteplici applicazioni come, ad esempio, biomedicina, imaging diagnostico, biologia cellulare, monitoraggio ambientale, studio e conservazione del patrimonio artistico e culturale con analisi preliminari di restauro o verifiche di autenticità, pubblica sicurezza per anti-terrorismo e impianti nucleari, ricerca nel campo della fisica e dell’astronomia per i settori della fisica atomica e nucleare e le missioni spaziali.
XgLab nasce per rispondere a una crescente domanda a livello internazionale di sistemi di rivelazione sempre più sofisticati, rivolgendosi a grandi e piccoli produttori di apparati di misura e a enti di ricerca. La spin off inoltre si avvale come partner industriale di Gnr, azienda ai primissimi posti al mondo nel campo della strumentazione analitica.
Related Posts
Alloggi universitari, a Roma 91 posti a disposizione nel “Camplus Toscani”
Gli studenti assegnatari avranno accesso ai posti letto, in camera doppia, alle tariffe stabilite da Lazio DiSco, pari a 253,00 euro/mes
7 Dicembre 2023
Una borsa di studio in onore di Giulia Cecchettin dall’università d’Annunzio
Previsto un momento di profonda riflessione e commemorazione in ricordo di Giulia Cecchettin mercoledì 6 dicembre
5 Dicembre 2023
Messina, nuove accuse all’ex rettore Cuzzocrea: appalti per 35 milioni di euro senza evidenza pubblica
Nel mirino della magistratura quanto descritto dall'Autorità anticorruzione, nel luglio scorso invece la dirigenza parlava di punteggio altissimo dell'Anac
1 Dicembre 2023
Università di Messina, Giovanna Spatari eletta rettrice, prima donna a capo dell’ateneo
"Lotterò per garantire agli studenti un ateneo sempre più moderno ed al passo coi tempi, affinché non debbano più prendere treni o aerei per studiare in altre sedi"
30 Novembre 2023