L’Università Statale di Milano presenterà la propria offerta formativa 2009/2010 nell’ambito di due giornate di contatto e apertura al pubblico, venerdì e sabato prossimi. L’Open Day, dunque, raddoppia e l’ateneo meneghino anticipa già che – per il prossimo anno accademico – non ci sarà alcun taglio all’offerta formativa: 78 lauree tra triennali e ciclo unico, 59 magistrali, 20 scuole di dottorato, 32 master e 89 corsi di perfezionamento. Per conoscere le opportunità formative della Statale per l’anno accademico 2009/2010 l’appuntamento è fissato per il primo pomeriggio di venerdì 22 maggio, in Via Festa del Perdono 7, e proseguirà anche nella giornata successiva dalle ore 10 e fino alle ore 16 (il programma dettagliato è disponibile a questo link).
Il primo giorno si terrà la presentazione per chi ha già intrapreso la carriera accademica e vuole continuare gli studi; il secondo giorno, invece, protagonisti degli incontri saranno le future matricole – attualmente studenti delle scuole superiori – che potranno conoscere più da vicino la realtà universitaria, prima di compiere una scelta.
Venerdì 22 maggio, dalle 14.30 alle 17, Open day Post laurea, per chi voglia proseguire il proprio percorso di formazione con un corso di laurea magistrale, un dottorato o un master. In primo piano anche i servizi offerti dall’ateneo, come stage e placement. Tra le lauree magistrali nuove: Biologia applicata alle Scienze della nutrizione.
Sabato 23 maggio, dalle 10 alle 16, Open day Start, dedicato agli studenti delle scuole superiori alle prese con la scelta del corso di laurea triennale. Tra le novità del prossimo anno, i progetti di facoltà per garantire a tutti gli studenti test di autovalutazione e autoconoscenza, con finalità orientative e formative come prevede la riforma universitaria.
Related Posts
Università di Palermo, intervista al rettore Midiri sul nuovo reclutamento: “Sorteggio dei membri della commissione meccanismo più trasparente”
E sulla legge in discussione in Senato afferma: "Molto discutibile il mantenimento di un sistema di borse post-doc e assegni di ricerca con le durate massime previste dalla legge, che rischia di allungare eccessivamente i percorsi pre-ruolo"
“Concorrenza sleale a danno delle università telematiche”, Unicusano accusa il Mur di mancato confronto
"La cosa più grave è che manca totalmente il senso di reciprocità, da anni oramai negato alle università telematiche, anche se la nostra nascita si basa sugli stessi aspetti giuridici e sulle stesse leggi di ogni altra università statale e privata"
SDA Bocconi tra le prime 7 università al mondo per la formazione dei manager
Pubblicata la Combined Ranking sulla Formazione Manageriale stilata dal Financial Times. L'ateneo milanese si classifica al settimo posto guadagnando per cinque posizioni rispetto alla classifica del 2020. "Premiata la nostra capacità di assicurare il legame e la qualità delle interazioni con le aziende e i partecipanti".
23 Maggio 2022
Ricerca, parte la caccia al fondo da 1,3 miliardi di euro per 180 dipartimenti d’eccellenza
Il Ministero dell'Università pronto all'assegnazione dei fondi per le strutture che si distinguono per una ricerca di qualità. Per il quinquennio 2023-2027 sono 350 le strutture che verranno selezionate ma solo 180 riceveranno i fondi dopo la valutazione da parte dell'Anvur. Padova, Statale Milano e Sapienza le università con più dipartimenti candidati.
23 Maggio 2022