Da oggi sono disponibili sul sito del Ministero, dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, alcuni esempi di tracce della seconda prova scritta dell’Esame di Stato della secondaria di II grado. Nei giorni scorsi erano stati diffusi gli esempi relativi alla prima prova, quella di italiano. Si tratta di azioni che il Ministero sta mettendo in campo per accompagnare studenti e docenti nella preparazione della nuova Maturità che, a partire da questo anno scolastico, si svolgerà con alcune novità, come previsto dal decreto legislativo numero 62 del 2017.
Gli esempi di prove si riferiscono ad alcuni degli indirizzi più diffusi dell’istruzione liceale e dell’istruzione tecnica e professionale. Si tratta sia di prove mono-disciplinari, sia di prove che coinvolgono più discipline caratterizzanti gli indirizzi di studio.
Nelle prossime settimane il Miur pubblicherà ulteriori set di tracce, progressivamente sempre più ricchi e completi. Sarà comunque il Ministro dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, con un apposito decreto, a gennaio, a individuare la disciplina o le discipline oggetto della seconda prova che, così come previsto dalla nuova normativa, potrà riguardare una o più discipline caratterizzanti gli indirizzi di studio.
Tra le altre novità della nuova Maturità: due prove scritte, al posto delle tre precedenti, e una prova orale; griglie di valutazione comuni a tutte le commissioni per una maggiore equità e omogeneità nella correzione degli scritti; quadri di riferimento per descrivere caratteristiche e obiettivi in base ai quali saranno costruiti il primo e il secondo scritto.
Gli Esami di Stato prenderanno il via il 19 giugno prossimo con la prima delle due prove scritte, quella in lingua italiana.
Related Posts
Save the Children: “In Italia il 51% dei quindicenni è incapace capire un testo scritto”
L'associazione lancia anche un allarme sui Neet e dei giovani che lasciano l'Italia: "In deici anni abbiamo perso 345mila giovani tra i 18 e i 39 anni perchè non trovano lavoro"
Seggi elettorali, Cittadinanzattiva: “L’88% ancora nelle aule. E la maggior parte dei comuni non vuole spostarli”. L’appello
Le amministrazioni che hanno deciso di continuare a votare nelle scuole lo fanno per diversi motivi. In primis, la mancanza di luoghi pubblici o privati aventi le caratteristiche richieste. Cioè: senza barriere architettoniche, con servizi igienici e spazi per alloggiare le forze dell'ordine e in prossimità dell’elettorato resident
20 Maggio 2022
Concorso straordinario per docenti precari: 14mila posti e un solo orale
Procedura aperta per medie e superiori. Fino al 16 giugno chi ha maturato 3 anni di servizio (anche non cotinuativi) potrà iscriversi.
Concorso STEM, ecco il ricorso al Tar: “Candidati penalizzati dal mancato uso di carta e penna”
Il Codacons ha annunciato la volontà di presentare un ricorso collettivo sulla prova selettiva per la selezioni nelle discipline Fisica, Matematica, Scienze, Scienze e tecnologie informatiche che si è svolta nello scorso gennaio. "Disparità di trattamento rispetto a quanto avvenne l'anno precedente".