Marco Mancini è il nuovo presidente Crui

L’Assemblea dei Rettori ha eletto alla prima tornata e con ampio consenso Marco Mancini, Rettore dell’Università degli Studi della Tuscia, nuovo Presidente della Crui.

L’Assemblea dei Rettori ha eletto alla prima tornata e con ampio consenso Marco Mancini, Rettore dell’Università degli Studi della Tuscia, nuovo Presidente della Crui.

”Il mio mandato inizia in una fase molto delicata per l’università – ha detto Mancini subito dopo l’elezione – L’applicazione della 240/10 richiede attenzione e responsabilità. Se condotta con la dovuta partecipazione e con grande senso delle istituzioni può trasformarsi in una vera e propria opportunità per il rinnovamento e il rilancio delle università. E il ruolo della Crui in questa fase sarà cruciale”.

La stessa Assemblea ha poi eletto gli altri membri della Giunta: Giacomo Deferrari (Università di Genova), Massimo Giovannini (Università Mediterranea di Reggio Calabria), Alessandro Mazzucco (Università di Verona), Stefano Paleari (Università di Bergamo), Corrado Petrocelli (Università di Bari), Giovanni Puglisi (IULM), Antonio Recca (Università di Catania), Francesco Rossi (Seconda Università di Napoli), Angiolino Stella (Università di Pavia), Alberto Tesi (Università di Firenze). Immediatamente dopo l’Assemblea si e’ riunita la nuova Giunta: Stefano Paleari è stato designato Segretario Generale, mentre Giovanni Puglisi e Corrado Petrocelli sono i due nuovi Vicepresidenti.

Fonte: Asca

Total
0
Shares
Lascia un commento
Previous Article

Rossi nella giunta della Crui

Next Article

Borse POLI.design

Related Posts
Leggi di più

Torna lo Young International Forum: università, lavoro, esteri ma anche disagio giovanile

Da mercoledì 11 a venerdì 13 ottobre al Ragusa OFF di Roma, tre giorni di eventi e appuntamenti. Orientamento, informazioni, sessioni di ascolto e confronto, opportunità di studio e scambi, colloqui, seminari sulle materie di studio e workshop per sostenere le scelte formativo-professionali. Quest’anno ampio spazio ai temi d’attualità legati al mondo dei ragazzi: dal body-shaming al cyberbullismo passando per il tabù dell’introduzione dell’educazione sessuale nei programmi scolastici