Il 25 e il 26 marzo il prato della Sapienza di Roma sarà verde speranza. Da qui, infatti, partirà la campagna contro l’Ictus cerebrale. Una due giorni di screening e prevenzione per far conoscere ai ragazzi una malattia grave, che nel mondo occidentale rappresenta la seconda causa di morte e la prima causa di invalidità permanente.
Si tratta di un’iniziativa, giunta quest’anno alla sua seconda edizione, di Alice Giovani – la branca under 35 della Federazione ALICE Italia Onlus (Associazione per la Lotta all’Ictus Cerebrale). “Lo scorso anno – ha ricordato Arturo Consoli , coordinatore nazionale della “giovane” ’Associazione, – sono stati monitorati più di 400 studenti ed in circa il 5% dei casi osservati sono stati riscontrati valori di glicemia o pressori alterati. Quest’anno prevediamo, e ci auguriamo – ha concluso il giovane coordinatore – di monitorarne almeno il doppio”
Una delle principali attività sarà la misurazione gratuita della pressione arteriosa e della glicemia e la distribuzione di questionari per la valutazione dei fattori di rischio.
“Un luogo comune da sfatare è che l’ictus sia una malattia dell’anziano” – sottolinea la professoressa Marialuisa Sacchetti – presidente Alice Italia Onlus. Anche i giovani possono essere a rischio di ictus soprattutto se malati di cardiopatie emboligene, ipertensione, diabete, o affetti da anomalie di tipo genetico, per non menzionare poi gli stili di vita sbagliati, come l’uso di sostanze stupefacenti ad azione eccitante sul sistema nervoso”.
Related Posts
Diritto allo studio, l’annuncio del ministro Bernini: “Coperte anche le borse di studio degli studenti idonei ma non beneficiari”
Il ministro dell'Università e della Ricerca conferma lo sforzo del suo dicastero e del governo per allargare la platea degli assegnatari delle borse di studio: stanziamento complessivo di quasi 17,5 milioni di euro.
26 Settembre 2023
La ricerca dell’Università Tor Vergata che vuole aiutare la prevenzione delle patologie neurodegenerative
Il ricercatore Elias Casula: "Grazie alla stimolazione e recezione delle onde prodotte dalle cellule cerebrali possiamo studiare come reagisce un cervello in decadimento cognitivo"
25 Settembre 2023
Click day anziché test all’Università di Palermo. Dopo le proteste il passo indietro dell’ateneo: “Iscriveremo tutti”
L'ateneo palermitano da quest'anno ha mandato in soffitta i vecchi tolc per l'ingresso ad alcuni corsi di laurea a numero chiuso
25 Settembre 2023
A 16 anni si iscrive a Ingegneria, ma a Berlino. La storia di Matteo e del perché non può fare l’università in Italia
In un mese lo studente ha completato il programma di matematica del liceo. Ora seguirà le lezioni dell’ateneo tedesco online in attesa del diploma
25 Settembre 2023