Libera la parola: al via il concorso per studenti di Miur, Fnsi e Festival dei Diritti Umani
La Federazione nazionale della stampa italiana, in collaborazione con il Miur e il Festival dei Diritti umani, indice il concorso giornalistico “Libera la parola”.
L’iniziativa propone agli studenti delle scuole superiori di cimentarsi con un elaborato giornalistico scritto, radiofonico, televisivo. Il migliore lavoro di ciascuna delle tre categorie sarà scelto da una giuria e pubblicato sulle testate partner del concorso. “Libera la parola” è rivolto a tutte le scuole secondarie di II grado italiane e può contare sulla partnership di grandi testate: Corriere della Sera, RaiNews24 e Radio Popolare. La partecipazione è gratuita.
Il tema da trattare è la libertà d’espressione. Per ispirarsi c’è l’articolo 19 della Dichiarazione Universale dei Diritti Umani che contiene tutti gli elementi di contesto e di attualità utili alla compilazione di un elaborato giornalistico: “Ogni individuo ha diritto alla libertà di opinione e di espressione incluso il diritto di non essere molestato per la propria opinione e quello di cercare, ricevere e diffondere informazioni e idee attraverso ogni mezzo e senza riguardo a frontiere”.
Gli elaborati dovranno pervenire alla giuria entro il 15 marzo 2017, attraverso l’apposita sezione sul sito www.festivaldirittiumani.it, dove sono anche disponibili tutte le informazioni utili ai partecipanti.
Grazie alla collaborazione con Articolo21 – Milano, all’interno dello stesso sito saranno pubblicate interviste a importanti giornalisti che forniranno a studenti e insegnanti spunti e consigli su come affrontare la produzione di un articolo di giornale, previsto tra l’altro tra le tracce delle prove dell’Esame di maturità.
La premiazione avverrà nel corso della seconda edizione del Festival dei Diritti Umani, dal 2 al 7 maggio 2017, alla Triennale di Milano.
Related Posts
Stage, perché il titolo di studio e l’età influenzano le future assunzioni
Finita Garanzia giovani, i tirocini extracurriculari sono scesi a 284mila
26 Marzo 2025
Proposta di legge per la riduzione dell’orario di lavoro a parità di stipendio
La proposta prevede la riduzione dell’orario di lavoro da 40 a 32 ore settimanali, a parità di salario.Gli oneri stimati sono di 50 milioni di euro per il 2024 e 275 milioni di euro per gli anni successivi
14 Febbraio 2025
Inflazione, Istat: nel paniere 2025 entrano cono gelato e topper materasso. Ancora Fuori il necessario per la scuola
Aumentano i prodotti alimentari: ne figurano 1.923 contro 1.915 nel 2024. Tra le new entry anche gli shorts e lo speck
4 Febbraio 2025
Concorso polizia penitenziaria 2025: 3.246 posti, requisiti e domanda
Pubblicato il bando per il reclutamento di 2.952 uomini e 294 donne da inquadrare come allievi agenti nelle carceri. La domanda scade il 14 febbraio
3 Febbraio 2025