A seguito della mobilitazione dei ricercatori rispetto alle condizioni previste per la loro categoria dal disegno di legge Gelmini, si è costiuita la rete 29 aprile, data dell’assemblea tenutasi lo scorso aprile a Milano con i rappresentanti, a livello nazionale, dei ricercatori, 300 partecipanti e 35 atenei coinvolti.
Ultimo documento, espressione della volontà della rete 29 aprile, una lettera aperta ai rettori delle università italiane. Tra le richieste, regole certe per la carriera, e un cda che sia espressione di tutte le componenti dell’università.
In gioco non c’è il riconoscimento della loro attività sia di didattiche che ricerca, non un immediato passaggio di categoria: “Non protestiamo per diventare tutti professori associati dall’oggi al domani, ma per avere regole certe per la progressione di carriera, sia per i professori a tempo indeterminato attualmente in servizio sia per i ricercatori precari che ancora affollano l’università italiana”.
. La Rete non è contraria all’introduzione della figura del ricercatore a tempo determinato, «ma – osserva – a due condizioni: che esso assorba tutte le figure precarie attualmente esistenti (assegnisti, ricercatori a contratti, docenti a contratto, borsisti post-dottorato ecc.); che all’atto del bando di un posto di ricercatore a tempo determinato, l’università proponente prenda l’impegno di accantonare la somma necessaria per trasformare tale figura in un posto di professore associato di ruolo alla scadenza del periodo di sei anni (periodo previsto anche dal ddl Gelmini)».
Inoltre, si richiede il riconoscimento del ruolo docente svolto da almeno quindici anni dai ricercatori “non è un problema risolvibile con la medaglia di cartone del titolo di professore aggregato, così come non è accettabile proporre che i ricercatori diventino tutti professori di terza fascia con ope legis”
Richiamo preciso alla governance: “Senza il riconoscimento del carattere democratico e rappresentativo degli organi di governo dell’università non si va da nessuna parte. Solo all’interno di un Consiglio di amministrazione che sia espressione di tutte le componenti dell’Università può avere un senso inserire membri esterni”.
Progressione di carriera e istituzione libera da condizionamenti è una meta doverosa per ogni ente e in particolare, per chi è deputato a formare i professionisti del domani.
Related Posts
Firenze, all’università assorbenti gratis per studentesse e lavoratrici
Iniziativa dell'ateneo fiorentino che ha installato delle tampon box collocate nelle sedi di via Laura, nel plesso Morgagni e nella zona aule del Campus di Sesto fiorentino. Dal prossimo anno accademico l'iniziativa sarà estesa a tutte le sedi. La rettrice Petrucci: "Attenzione verso un tema considerato ancora tabù".
9 Giugno 2023
Valditara presenta l’Agenda Sud: “Più docenti, stop a lezioni solo frontali e cogliere opportunità Ponte sullo Stretto”
"Partire della Calabria gesto di attenzione per lanciare un segnale a tutto il Mezzogiorno e al Paese. Formare competenze per costruzione Ponte sullo Stretto"
9 Giugno 2023
Immatricolazioni, cresce il numero generale di studenti ma il Nord perde iscritti
La Statale perde mille iscritti, mentre l'Università di Torino ne guadagna altrettanti. Resiste il centro italia senza grandi distacchi. Al Sud la Federico II perde quasi mille iscritti
9 Giugno 2023
L’alluvione travolge anche la Maturità: niente prove scritte e solo un esame orale nelle scuole della Romagna
Il ministro dell'Istruzione e del Merito, Giuseppe Valditara, ha firmato ieri l'ordinanza che cambia l'esame di Stato (e quello di terza media) per gli studenti dei comuni colpiti dall'alluvione dello scorso 16 e 17 maggio. Niente prove scritte ma solo un colloquio finale.
9 Giugno 2023