A seguito della mobilitazione dei ricercatori rispetto alle condizioni previste per la loro categoria dal disegno di legge Gelmini, si è costiuita la rete 29 aprile, data dell’assemblea tenutasi lo scorso aprile a Milano con i rappresentanti, a livello nazionale, dei ricercatori, 300 partecipanti e 35 atenei coinvolti.
Ultimo documento, espressione della volontà della rete 29 aprile, una lettera aperta ai rettori delle università italiane. Tra le richieste, regole certe per la carriera, e un cda che sia espressione di tutte le componenti dell’università.
In gioco non c’è il riconoscimento della loro attività sia di didattiche che ricerca, non un immediato passaggio di categoria: “Non protestiamo per diventare tutti professori associati dall’oggi al domani, ma per avere regole certe per la progressione di carriera, sia per i professori a tempo indeterminato attualmente in servizio sia per i ricercatori precari che ancora affollano l’università italiana”.
. La Rete non è contraria all’introduzione della figura del ricercatore a tempo determinato, «ma – osserva – a due condizioni: che esso assorba tutte le figure precarie attualmente esistenti (assegnisti, ricercatori a contratti, docenti a contratto, borsisti post-dottorato ecc.); che all’atto del bando di un posto di ricercatore a tempo determinato, l’università proponente prenda l’impegno di accantonare la somma necessaria per trasformare tale figura in un posto di professore associato di ruolo alla scadenza del periodo di sei anni (periodo previsto anche dal ddl Gelmini)».
Inoltre, si richiede il riconoscimento del ruolo docente svolto da almeno quindici anni dai ricercatori “non è un problema risolvibile con la medaglia di cartone del titolo di professore aggregato, così come non è accettabile proporre che i ricercatori diventino tutti professori di terza fascia con ope legis”
Richiamo preciso alla governance: “Senza il riconoscimento del carattere democratico e rappresentativo degli organi di governo dell’università non si va da nessuna parte. Solo all’interno di un Consiglio di amministrazione che sia espressione di tutte le componenti dell’Università può avere un senso inserire membri esterni”.
Progressione di carriera e istituzione libera da condizionamenti è una meta doverosa per ogni ente e in particolare, per chi è deputato a formare i professionisti del domani.
Related Posts
Il bullismo è tornato a scuola dopo il Covid: nel 40% dei casi le offese riguardano etnia e orientamento sessuale
Una ricerca dell'Università di Torino rivela che, dopo la partentesi del lockdown, gli episodi di bullismo e cyberbullismo tra studenti hanno ripreso vigore. Le offese riguardano le caratteristiche personali ma sono in aumento anche gli insulti per le scelte sessuali o il Paese di provenienza.
1 Luglio 2022
All’Università di Torino la prima tesi di laurea al mondo discussa nel Metaverso
Edoardo Di Pietro, studente della magistrale in Comunicazione, Ict e Media, discuterà il suo lavoro non solo al Campus Einaudi ma anche nel mondo virtuale
1 Luglio 2022
L’Università piace sempre di meno agli adolescenti italiani: dopo la maturità solo il 63% vuole continuare a studiare
Un'indagine dell'associazione no-profit Laboratorio Adolescenza e dell'Istituto di ricerca IARD su 5600 adolescenti della fascia di età 13-19 anni svela come la voglia di iscriversi ad un corso di laurea dopo il diploma è in discesa libera. Cresce invece il desiderio di partire per l'estero alla ricerca di nuove opportunità.
1 Luglio 2022
John Francis McCourt è il nuovo rettore di Macerata: “Sarò il rettore di tutti”
Il direttore di Studi Umanistici e presidente dell'International James Joyce Foundation ha ottenuto 207 voti contro i 158 dell'altra candidata, Francesca Spigarelli.
30 Giugno 2022