Nella ricerca di un nuovo equilibrio, morale e finanziario, all’ateneo di Siena cambiano alcuni incarichi. Proprio oggi il rettore Silvano Focardi ha conferito due nuove deleghe. Al professor Vittorio Santoro, che la scorsa settimana aveva rassegnato le proprie dimissioni da prorettore vicario, è stata affidata la delega per le Politiche di partecipazione agli enti esterni, mentre al professor Antonio Barretta quella per il Bilancio, la programmazione economica e il controllo di gestione.
“Sono particolarmente lieto – ha detto il rettore Focardi – di continuare a contare sulla collaborazione di due colleghi di cui conosco la competenza e la disponibilità. Ringrazio Vittorio Santoro per aver confermato la sua volontà di rimanere a disposizione dell’Ateneo con la sua preziosa esperienza, pur con diverso incarico. Ringrazio Antonio Barretta per aver accettato di trasformare il ruolo della sua collaborazione, che è stata fondamentale nei mesi scorsi, in coincidenza con i giorni più duri della nostra crisi finanziaria”.
Il professor Santoro è ordinario di Diritto commerciale presso la facoltà di Giurisprudenza, della quale è stato preside dal 1998 al 2004. È docente del dottorato di legislazione bancaria dell’Università di Siena e presso quello di diritto delle società e dei mercati finanziari dell’Università di Bologna. Ha pubblicato scritti di diritto bancario e di diritto societario. Ha curato un volume sulle «società finanziarie» e (insieme con i professori Belli, Contento, Patroni Griffi e Porzio) il Commentario al Testo Unico delle leggi in materia bancaria e creditizia, Zanichelli, 2003. Insieme con Michele Sandulli ha curato il volume «Intermediari finanziari, mercati e società quotate» (Giappichelli, 1999), commento sistematico al d. lgs. 24 febbraio 1998, n. 58, Testo Unico delle disposizioni in materia di mercati finanziari e sta preparando un commentario sulla «Riforma delle società». Santoro è coautore del commentario alla nuova legge fallimentare, pubblicato nel 2006.
Antonio Barretta è professore associato in Economia aziendale della facoltà di Economia dell’Università di Siena, presso la quale è presidente del comitato per la didattica del corso di laurea in Economia delle istituzioni e mercati finanziari. È coordinatore dell’area contabilità dei costi nelle PA della scuola di dottorato in «Economia delle amministrazioni pubbliche e gestione dei settori regolati» dell’Università degli Studi di Siena. Si dedica alla ricerca in particolare nel campo degli strumenti gestionali applicati alle aziende sanitarie, alle aziende per il diritto allo studio universitario e agli enti locali; della contabilità e dell’analisi dei costi aziendali; del ruolo dei sistemi di programmazione e controllo nella gestione delle relazioni fra aziende più aziende. Il professor Barretta ha lavorato nei mesi scorsi all’interno della Commissione consultiva dell’Ateneo, costituita dal Consiglio di amministrazione a settembre 2008, per effettuare la ricognizione interna della situazione finanziaria.
Related Posts
“Concorrenza sleale a danno delle università telematiche”, Unicusano accusa il Mur di mancato confronto
"La cosa più grave è che manca totalmente il senso di reciprocità, da anni oramai negato alle università telematiche, anche se la nostra nascita si basa sugli stessi aspetti giuridici e sulle stesse leggi di ogni altra università statale e privata"
SDA Bocconi tra le prime 7 università al mondo per la formazione dei manager
Pubblicata la Combined Ranking sulla Formazione Manageriale stilata dal Financial Times. L'ateneo milanese si classifica al settimo posto guadagnando per cinque posizioni rispetto alla classifica del 2020. "Premiata la nostra capacità di assicurare il legame e la qualità delle interazioni con le aziende e i partecipanti".
23 Maggio 2022
Ricerca, parte la caccia al fondo da 1,3 miliardi di euro per 180 dipartimenti d’eccellenza
Il Ministero dell'Università pronto all'assegnazione dei fondi per le strutture che si distinguono per una ricerca di qualità. Per il quinquennio 2023-2027 sono 350 le strutture che verranno selezionate ma solo 180 riceveranno i fondi dopo la valutazione da parte dell'Anvur. Padova, Statale Milano e Sapienza le università con più dipartimenti candidati.
23 Maggio 2022
Bologna, studenti di Azione Universitaria picchiati all’uscita dal seggio elettorale: “E’ stato un agguato”
Aggressione la scorsa notte in piena zona universitaria a Bologna: un gruppo di studenti di Azione Universitaria che stava festeggiando il buon esito delle elezioni alla Facoltà di Lettere è stato aggredito da circa 20 persone. Tre di loro sono rimasti feriti.
20 Maggio 2022