Un viaggio all’interno del percorso intellettuale e biografico di Simone de Beauvoir, considerata da molti come la madre del femminismo ed autrice del libro “Il Secondo Sesso”: questo è l’intento del ciclo di incontri organizzati a Roma, dal 16 febbraio al 3 aprile in vari luoghi-simbolo, per dare spazio a letture, dibattiti e proiezioni sulla grande Simone.
L’iniziativa “Simone de Beauvoir. Narrare… è già politica” è stata promossa dal Comune di Roma, dalla Provincia di Roma, dall’Ambasciata di Francia, dall’Università Roma Tre e dalla Casa Internazionale delle Donne, ed è stata inaugurata ieri presso l’Accademia di Francia, nel cuore di Roma.
Simone de Beauvoir (Parigi-1908/1986) ha indagato con la sua opera letteraria la condizione esistenziale femminile, denunciando il pregiudizio sociale che investe la donna e proclamando a gran voce la parità dei diritti tra i due sessi.
Il programma dell’iniziativa prevede un ciclo di 15 incontri e conversazioni con letture, seguendo il filo conduttore del percorso intellettuale e biografico della Beauvoir. Alcuni studenti dei laboratori teatrali dei licei Amaldi, Avogadro e Machiavelli e il circolo di lettrici e lettori di Corviale leggeranno brani dai testi originali dell’autrice.
Per visionare il programma completo dell’iniziativa si può visitare il sito www.bibliotechediroma.it.
Related Posts
Bologna, annullata la prova per 750 futuri insegnanti: “Domande circolavano già prima”
ra l'esame per acquisire i 24 crediti necessari per accedere ai concorsi della scuola. La Sinistra universitaria attacca il provvedimento di annullamento: "Non è colpa degli studenti, ma di chi fa i quesiti"
27 Giugno 2022
Cambiano i test d’ingresso a Medicina, dimezzate le domande di logica e cultura generale
Cambia il test di Medicina. Con un decreto appena firmato dalla ministra Cristina Messa è stata rivista la…
24 Giugno 2022
La versione di Seneca, talebani e Martin Luter King: ecco le tracce più scelte dalle scuole per la seconda prova della maturità
Ieri i 520mila studenti che hanno svolto la seconda prova dell'esame di maturità hanno impiegato in media tra le 4 e le 6 ore. Seneca e Tacito i più gettonati nei licei classici. I risultati avranno un peso minore rispetto al passato (solo 10 su 100). Il ministro Bianchi: "L'anno prossimo torneremo alla vecchia impostazione ma disponibile ad introdurre ulteriori novità".
24 Giugno 2022
Blackout a scuola, salta la seconda prova della maturità: domani studenti di nuovo in aula
Un guasto alla rete elettrica del Comune di Maranello non ha permesso di svolgere ai 106 studenti dell'istituto "Ferrari" la seconda prova dell'esame di maturità prevista per oggi. Tutto rimandato a domani quando i ragazzi ritorneranno di nuovo sui banchi.
23 Giugno 2022