Un viaggio all’interno del percorso intellettuale e biografico di Simone de Beauvoir, considerata da molti come la madre del femminismo ed autrice del libro “Il Secondo Sesso”: questo è l’intento del ciclo di incontri organizzati a Roma, dal 16 febbraio al 3 aprile in vari luoghi-simbolo, per dare spazio a letture, dibattiti e proiezioni sulla grande Simone.
L’iniziativa “Simone de Beauvoir. Narrare… è già politica” è stata promossa dal Comune di Roma, dalla Provincia di Roma, dall’Ambasciata di Francia, dall’Università Roma Tre e dalla Casa Internazionale delle Donne, ed è stata inaugurata ieri presso l’Accademia di Francia, nel cuore di Roma.
Simone de Beauvoir (Parigi-1908/1986) ha indagato con la sua opera letteraria la condizione esistenziale femminile, denunciando il pregiudizio sociale che investe la donna e proclamando a gran voce la parità dei diritti tra i due sessi.
Il programma dell’iniziativa prevede un ciclo di 15 incontri e conversazioni con letture, seguendo il filo conduttore del percorso intellettuale e biografico della Beauvoir. Alcuni studenti dei laboratori teatrali dei licei Amaldi, Avogadro e Machiavelli e il circolo di lettrici e lettori di Corviale leggeranno brani dai testi originali dell’autrice.
Per visionare il programma completo dell’iniziativa si può visitare il sito www.bibliotechediroma.it.
Related Posts
Torna lo Young International Forum: università, lavoro, esteri ma anche disagio giovanile
Da mercoledì 11 a venerdì 13 ottobre al Ragusa OFF di Roma, tre giorni di eventi e appuntamenti.
Orientamento, informazioni, sessioni di ascolto e confronto, opportunità di studio e scambi, colloqui,
seminari sulle materie di studio e workshop per sostenere le scelte formativo-professionali. Quest’anno
ampio spazio ai temi d’attualità legati al mondo dei ragazzi: dal body-shaming al cyberbullismo passando
per il tabù dell’introduzione dell’educazione sessuale nei programmi scolastici
28 Settembre 2023
Studente accoltella tre professori e un compagno di scuola: arrestato
L'episodio è avvenuto questa mattina in una scuola di Jerez de la Frontera, nel sud della Spagna. Nessuno dei feriti si trova in pericolo di vita.
28 Settembre 2023
Percorsi abilitanti, pubblicato il Dpcm con le direttive sul protocollo
Per gli iscritti ai percorsi di studio per il conseguimento della laurea magistrale a ciclo unico l’accesso è subordinato all’acquisizione di 180 CFU
27 Settembre 2023
Turni massacranti e stipendi da fame: protesta dei medici specializzandi davanti al Mur
Manifestazione davanti alla sede del Ministero dell'Università e della Ricerca. Tra le richieste avanzate quella di individuare un nuovo ruolo degli specializzandi nel sistema dell'emergenza-urgenza: "Basta fare da tappabuchi".
25 Settembre 2023