La notte del prossimo 22 maggio, in simultanea nelle principali città d’Europa e del Mediterraneo, si festeggerà la “Notte del dialogo tra le culture”. Si tratta di una iniziativa sponsorizzata dalla Fondazione euromediterranea “Anna Lindh” e proposta, anche dall’Unione Europea, come momento centrale del “2008 Anno del dialogo interculturale”.
La Seconda Università di Napoli ha organizzato una serata cultural-musicale per far incontrare i giovani della città e della provincia di Caserta e tutti i suoi studenti con le diverse culture del Mediterraneo.
La sera e la notte del 22 maggio anche le porte del Polo Scientifico di Via Vivaldi resteranno aperte a quanti vorranno vivere questo momento di festa che vuole significare l’impegno e l’attenzione dell’Università casertana nella formazione e nella ricerca sui complessi temi del multiculturalismo nella società globale: incontro con l’altro e comprensione delle diversità; comunicazione delle esperienze e integrazione socio-culturale; conoscenza dei grandi contributi che tutte le culture del Mediterraneo hanno offerto allo sviluppo delle scienze dalla medicina alla matematica, dal diritto alla filosofia.
Il programma prevede, dalle 18, un appuntamento con i giornalisti del Mediterraneo per una tavola rotonda dal titolo “Notizie dal Mediterraneo: giornalismo e dialogo tra Europa e mondo arabo” (organizzata in collaborazione con Lions Club International di Caserta).
Dalle 21 la musica del Fausta Vetere Quartet (dalla Nuova Compagnia di Canto Popolare), i ritmi arabi del Cartage Mosaic e la danza della comunità senegalese, alternati a racconti, poesie, brani teatrali, che accompagneranno i partecipanti fino alle 24. La serata sarà conclusa dagli spettacoli di Enzo Avitabile e del cabarettista Simone Schettino.
Related Posts
Bologna, studenti di Azione Universitaria picchiati all’uscita dal seggio elettorale: “E’ stato un agguato”
Aggressione la scorsa notte in piena zona universitaria a Bologna: un gruppo di studenti di Azione Universitaria che stava festeggiando il buon esito delle elezioni alla Facoltà di Lettere è stato aggredito da circa 20 persone. Tre di loro sono rimasti feriti.
20 Maggio 2022
Università di Padova, Mattarella celebra 800 anni di storia dell’ateneo
All'evento anche la presidente del Senato, Maria Elisabetta Casellati, la presidente del Parlamento europeo Roberta Metsola e la ministra dell'Università Maria Cristina Messa. Gli studenti attaccano gli applusi del Senato sul Ddl Zan.
19 Maggio 2022
Un fondo per le iniziative degli atenei sulla legalità: “I giovani non sanno chi erano Falcone e Borsellino”
Presentato al Senato il fondo di 1 milione di euro a disposizione delle università italiane per diffondere le cultura delle legalità con seminari ed incontri. La ministra Maria Cristina Messa: "In questo modo rendiamo organiche iniziative che fino ad oggi erano state solo sporadiche e lasciate alla volontà di ogni singolo ateneo".
18 Maggio 2022
Laureati italiani esclusi dalla Gran Bretagna, la ministra Messa difende i nostri atenei: “Penalizzati da certe classifiche”
La ministra dell'Università interviene sul caso dell'esclusione degli atenei italiani dalla lista degli atenei eccellenti i cui laureati potranno avere un premesso speciale per trovare un lavoro in UK. "I ranking si basano su criteri difficili da soddisfare. Anche noi abbiamo studenti ad alto potenziale".
18 Maggio 2022