Scuola, Università e Ricerca: ecco gli articoli selezionati questa mattina dalla redazione del Corriere dell’Università.
Il Sole 24 Ore – Concorso scuola, ecco le date – Dal 28 aprile al 31 maggio: il Miur ha pubblicato l’elenco delle date previste per il concorsone scuola che porterà in cattedra oltre 63 mila nuovi docenti entro settembre.
Giornale di Sicilia – Le aziende aprono le porte ai dottori di ricerca – Al via da domani la fase operativa del progetto PhDtalents che porta 730 dottori di ricerca nelle aziende italiane. I candidati selezionati potranno collaborare con le aziende partner per un massimo di 3 anni. Retribuzioni fino a 35 mila euro annui.
Corriere della Sera – I 106 anni (normali) di Gillo Dorfles – Ultracentenario, eppure ancora capace di stupire: l’intervista de Il Corriere della Sera ad uno dei personaggi più eclettici ed innovatori nella storia dell’arte moderna del nostro Paese.
Avvenire – Bullismo a scuola, vittima 1 adolescente su 5 – Il report de Il Telefono Azzurro, la storica associazione che da anni si occupa di prevenire la violenza sui giovani, svela dati preoccupanti sul dilagare del bullismo, in diverse forme, all’interno delle mura scolastiche.
Ansa – Medicina, Miur a lavoro su nuove modalità d’accesso – La conferma di un possibile prossimo passaggio ad un modello di accesso simile a quello francese (con accesso libero e sbarramento al termine del primo anno di studi) arriva da fonti molto vicine al ministro Stefania Gianni. Il nuovo sistema d’accesso ai corsi di laurea in Medicina potrebbe essere operativo a partire del prossimo anno.
La Repubblica – Sprangate in testa per una rapina Ricercatrice italiana uccisa in Svizzera – Valentina Tarallo, 29 anni, ricercatrice in biotecnologie espatriata all’estero è stata uccisa durante un tentativo di rapina a Ginevra, in Svizzera.
Related Posts
Roma, non solo cinghiali: in un giardino di una scuola anche un serpente
Gli esperti del recupero fauna selvatica rassicurano i genitori preoccupati sulla non pericolosità
17 Maggio 2022
Il registro in classe è gender free: studenti liberi di scegliere un nuovo nome e un altro orientamento sessuale
Il liceo artistico Nervi Serverini di Ravenna è uno dei 79 istituti che in Italia hanno dato al via libera alla "carriera alias" per i propri studenti. Ognuno potrà scegliere di cambiare nome e orientamento sessuale a prescindere da ciò che è scritto sulla propria carta di identità.
Ricerca, studio rivela una virtù della mela: è anti-infiammatoria
Analizzata in vitro l'interazione con le cellule umane
Circolare del ministero contro l’omofobia: per i partiti di destra è “propaganda gender”
Domani 17 maggio è la giornata internazionale contro l'omofobia e il ministro Bianchi ha diramato una circolare indirizzata ai docenti per "approfondire con gli studenti i temi della discriminazione" ma Lega e Fratelli d'Italia rilanciano la bufala della propaganda gender