Veri manager in grado di sviluppare un progetto, preparare un’idea creativa e immettere sul mercato un prodotto Henkel. Nei panni di esperti aziendali più di 600 studenti provenienti da 11 paesi europei hanno presentato le loro idee per “Henkel Innovation Challenge”.
I gruppi partecipanti avevano il compito di proiettarsi nell’anno 2050, mettendo in gioco tutta la propria fantasia e le proprie conoscenze, e di studiare un prodotto Henkel particolarmente innovativo, capace di soddisfare le esigenze di consumo del futuro.
La fase italiana. Si è appena conclusa la seconda competizione internazionale. Tra le dieci migliori squadre italiane che hanno presentato la loro idee alla finale di Milano è stato individuato il team vincitore proveniente dall’Università Commerciale L. Bocconi: incontro con gli avversari europei alla finale internazionale a Bruxelles nei giorni 24-25 aprile.
Il team vincitore. Con il nome “Gruppo Henkare“, proviene dall’Università Commerciale L. Bocconi e ha ideato un detersivo per stoviglie, il DixanSand, che, senz’acqua e in poco tempo, agisce direttamente sullo sporco e sulle incrostazioni nei piatti trasformando il tutto in una sorta di “sabbia pulita” che può essere rimossa con facilità e velocemente. Rimossa la sabbia le stoviglie tornano nelle credenze, pulite e lucenti, con un significativo risparmio di acqua, energia e tempo.
Finalità del progetto. La competizione dà la possibilità agli studenti di stringere legami preziosi con una multinazionale come Henkel, fornendo anche delle opportunità di inserimento: tra coloro che sono arrivati in finale l’anno scorso ci sono giovani che hanno iniziato il loro percorso professionale sia in Henkel Italia che presso l’Head Quarter di Dűsseldorf, a testimonianza della qualità degli studenti partecipanti.
Related Posts
Erasmus+, un partecipante su tre trova lavoro all’estero dopo il tirocinio
I dati di un'indagine svolta dall’Agenzia nazionale Erasmus+ evidenziano come oltre il 30% dei partecipanti ai programmi di formazione fuori dai confini italiani alla fine del percorso siano riusciti ad inserirsi nel mondo del lavoro dei paesi ospitanti. Quest'anno sono già 457 i progetti di mobilità individuale ricevuti.
11 Maggio 2022
In Italia i salari più bassi d’Europa: “Ecco perché i nostri giovani vanno all’estero”
Il ministro del Lavoro, Andrea Orlando, lancia l'allarme sugli stipendi che non attraggono più i giovani. "Loro vanno dove sono più alti. Dobbiamo colmare questo gap".
9 Maggio 2022
Alternanza scuola-lavoro, in Puglia boom di infortuni per gli studenti: 4500 in un anno
Fanno ancora discutere i numeri dei progetti PTCO che dovrebbero garantire percorsi di formazione all'interno delle aziende per i ragazzi che frequentano gli ultimi anni delle scuole superiori. In Puglia le denunce di infortuni che hanno riguardato studenti nel 2019 sono state 4500, il 4,5% del totale nazionale. Intanto domani il presidente Mattarella incontrerà i genitori di Lorenzo Parelli, lo studente morto durante il suo ultimo giorno di stage.
Smart working, dopo giugno solo il 15% delle imprese permetterà il lavoro a distanza in una città diversa dalla sede aziendale
Secondo un'indagine dell'Associazione italiana per la direzione del personale quasi 9 aziende su 10 sono disponibili ad utilizzare il lavoro da remoto dopo la deadline del 30 giugno. Solo il 15% però è disposto a far lavorare gli smartworker nelle loro città di origine. Una scelta che potrebbe penalizzare soprattutto i laureati del sud.