In occasione della Giornata Internazionale della Donna e della riunione di redazione dello European Journal of Women’s Studies, il 5 e 6 marzo la Provincia di Roma e l’Università Roma 3 ospiteranno il convegno nazionale “Un altro genere di università: esperienze e sperimentazioni in Italia”.
Il convegno vuole sollecitare un confronto a livello europeo sugli women’s studies partendo dalla situazione italiana che, in confronto a molti paesi europei, presenta sotto questo punto di vista notevoli carenze a livello istituzionale. La situazione delle donne in Italia sembra, infatti, assai arretrata se confrontata con quella delle colleghe europee soprattutto per l’assenza della componente femminile in ruoli istituzionali di importanza.
Un’ampia sezione del convegno sarà inoltre dedicata alle tre università romane. Si parlerà dei Comitati Pari opportunità negli Atenei, del master di Roma Tre in ‘Formatori, Esperti in Pari Opportunità – Women’s studies e identità di genere’ e degli altri corsi post-laurea legati agli studi di genere, spesso realizzati con il contributo finanziario di enti locali.
I due incontri del convegno, organizzati dalla professoressa Paola Bono, si terranno nel pomeriggio di giovedì 5 marzo presso la Provincia di Roma a Palazzo Valentini, e nella mattinata di venerdì 6 marzo nell’Aula Magna del Rettorato di Roma 3.
Related Posts
Medicina, avviato tavolo per definire nuovi criteri al numero chiuso. Bernini: “Determinati a trovare soluzioni in tempi rapidi”
"Aperti all'ascolto di tutte le parti interessate", ha affermato il ministro che deve fare i conti con la carenza dei medici negli ospedali
26 Gennaio 2023
Università telematiche e digitali si associano: nasce”United”
Il neopresidente Paolo Miccoli: tassello fondamentale per il nostro Paese, che è indietro nella formazione universitaria e nello sviluppo delle tecnologie applicate alle metodologie didattiche rispetto agli altri Stati Europei
25 Gennaio 2023
Il presidente dei direttori delle Università a Corriereuniv.it: “Abbiamo bisogno di poter assumere personale e di procedure più semplici”
"Servono 500 milioni in più in cinque anni per le borse di studio e nuove risorse per riqualificare le strutture degli atenei"
23 Gennaio 2023
Unicusano, l’ateneo si difende dopo l’indagine della Finanza: “Abbiamo sempre rispettato le regole”
L'ateneo telematico replica alle accuse riguardo a un presunto caso di evasione fiscale che ha portato al sequestro preventivo di beni per un valore totale di 20 milioni di euro. "Abbiamo sempre scrupolosamente applicato la normativa vigente".
20 Gennaio 2023