In occasione della Giornata Internazionale della Donna e della riunione di redazione dello European Journal of Women’s Studies, il 5 e 6 marzo la Provincia di Roma e l’Università Roma 3 ospiteranno il convegno nazionale “Un altro genere di università: esperienze e sperimentazioni in Italia”.
Il convegno vuole sollecitare un confronto a livello europeo sugli women’s studies partendo dalla situazione italiana che, in confronto a molti paesi europei, presenta sotto questo punto di vista notevoli carenze a livello istituzionale. La situazione delle donne in Italia sembra, infatti, assai arretrata se confrontata con quella delle colleghe europee soprattutto per l’assenza della componente femminile in ruoli istituzionali di importanza.
Un’ampia sezione del convegno sarà inoltre dedicata alle tre università romane. Si parlerà dei Comitati Pari opportunità negli Atenei, del master di Roma Tre in ‘Formatori, Esperti in Pari Opportunità – Women’s studies e identità di genere’ e degli altri corsi post-laurea legati agli studi di genere, spesso realizzati con il contributo finanziario di enti locali.
I due incontri del convegno, organizzati dalla professoressa Paola Bono, si terranno nel pomeriggio di giovedì 5 marzo presso la Provincia di Roma a Palazzo Valentini, e nella mattinata di venerdì 6 marzo nell’Aula Magna del Rettorato di Roma 3.
Related Posts
“Concorrenza sleale a danno delle università telematiche”, Unicusano accusa il Mur di mancato confronto
"La cosa più grave è che manca totalmente il senso di reciprocità, da anni oramai negato alle università telematiche, anche se la nostra nascita si basa sugli stessi aspetti giuridici e sulle stesse leggi di ogni altra università statale e privata"
SDA Bocconi tra le prime 7 università al mondo per la formazione dei manager
Pubblicata la Combined Ranking sulla Formazione Manageriale stilata dal Financial Times. L'ateneo milanese si classifica al settimo posto guadagnando per cinque posizioni rispetto alla classifica del 2020. "Premiata la nostra capacità di assicurare il legame e la qualità delle interazioni con le aziende e i partecipanti".
Ricerca, parte la caccia al fondo da 1,3 miliardi di euro per 180 dipartimenti d’eccellenza
Il Ministero dell'Università pronto all'assegnazione dei fondi per le strutture che si distinguono per una ricerca di qualità. Per il quinquennio 2023-2027 sono 350 le strutture che verranno selezionate ma solo 180 riceveranno i fondi dopo la valutazione da parte dell'Anvur. Padova, Statale Milano e Sapienza le università con più dipartimenti candidati.
Bologna, studenti di Azione Universitaria picchiati all’uscita dal seggio elettorale: “E’ stato un agguato”
Aggressione la scorsa notte in piena zona universitaria a Bologna: un gruppo di studenti di Azione Universitaria che stava festeggiando il buon esito delle elezioni alla Facoltà di Lettere è stato aggredito da circa 20 persone. Tre di loro sono rimasti feriti.