Sono stati scarcerati i giovani studenti dell’Onda Anomala arrestati lo scorso 6 luglio perché ritenuti responsabili dei disordini verificatisi a Torino il 19 maggio durante il corteo contro il G8 dell’Università in corso nel capoluogo piemontese. Lo ha deciso il Tribunale del riesame.
I giudici, che hanno deciso su 18 posizioni, per due giovani hanno disposto gli arresti domiciliari, per altri due l’obbligo di dimora e per i restanti l’obbligo di firma. «L’episodio è stato ridimensionato – commenta l’avvocato Roberto Lamacchia, legale di molti dei giovani raggiunti dai provvedimenti – e soprattutto è stato stabilito che non è possibile utilizzare la misura cautelare nei confronti di soggetti incensurati e giovani».
«Continueremo a batterci per la liberazione totale di tutti – commenta su un sito l’Onda – ma nel complesso la sentenza del riesame di questa mattina è una vittoria incontestabile dell’Onda Anomala».
Related Posts
Ius scholae, oggi la legge arriva alla Camera. Il centrodestra fa muro: “No alla cittadinanza facile”
Inizia oggi in Parlamento l'iter della legge che vuole riconoscere la cittadinanza agli under 18 che abbiano frequentato almeno 5 anni di scuola. Lo scontro tra le forze politiche è ancora aperto: Lega e Fratelli d'Italia contrari.
Bologna, annullata la prova per 750 futuri insegnanti: “Domande circolavano già prima”
ra l'esame per acquisire i 24 crediti necessari per accedere ai concorsi della scuola. La Sinistra universitaria attacca il provvedimento di annullamento: "Non è colpa degli studenti, ma di chi fa i quesiti"
27 Giugno 2022
Cambiano i test d’ingresso a Medicina, dimezzate le domande di logica e cultura generale
Cambia il test di Medicina. Con un decreto appena firmato dalla ministra Cristina Messa è stata rivista la…
24 Giugno 2022
La versione di Seneca, talebani e Martin Luter King: ecco le tracce più scelte dalle scuole per la seconda prova della maturità
Ieri i 520mila studenti che hanno svolto la seconda prova dell'esame di maturità hanno impiegato in media tra le 4 e le 6 ore. Seneca e Tacito i più gettonati nei licei classici. I risultati avranno un peso minore rispetto al passato (solo 10 su 100). Il ministro Bianchi: "L'anno prossimo torneremo alla vecchia impostazione ma disponibile ad introdurre ulteriori novità".
24 Giugno 2022