Continuano le proteste degli studenti dell’Onda a La Sapienza dopo il fermo di ventuno ragazzi per gli incidenti di Torino del maggio scorso. Attualmente la città universitaria è blindata con finanzieri in assetto antisommossa e manifestazioni studentesche.
ore13.00: Tamponamento violento tra due blindati della Guardia di Finanza che volevano chiudere la strada agli studenti dell’Onda, per farli ripiegare su Piazzale Aldo Moro. Proprio per consentire questa operazione i blindati della Guardia di Finanza, a velocità sostenuta, hanno “stretto” una parte del corteo verso la città universitaria e si sono tamponati violentemente. Nessun ferito tra i finanzieri all’interno dei blindati. Finanzieri che comunque restano in assetto antisommossa, con caschi e protezioni alle gambe, sulle spalle e sulle braccia.
ore 12.00: Un corteo composto da circa 300 persone, sfila all’interno dell’Università ed esce verso San Lorenzo. Cartelli e striscioni invocano “Liberi tutti” e “G8 a Torino: io c’ero”. Sembra che l’intenzione sia quella di istituire un blocco stradale, ma non è stato ancora stabilito dove.
ore 11.30: Intanto sempre nella capitale ventisette “No global” sono stati fermati per l’identificazione dalla Digos tra San Giovanni e via Ostiense. I no global, tutti a volto coperto, sono stati visti dai cittadini incendiare cassonetti e copertoni in via Cilicia. Il gruppo è composto da circa 150 persone alcuni indossavano caschi. Un centinaio di no global si sono invece rifugiati all’interno dell’università Roma Tre, ateneo già investito dalle proteste degli studenti.
Related Posts
Bologna, studenti di Azione Universitaria picchiati all’uscita dal seggio elettorale: “E’ stato un agguato”
Aggressione la scorsa notte in piena zona universitaria a Bologna: un gruppo di studenti di Azione Universitaria che stava festeggiando il buon esito delle elezioni alla Facoltà di Lettere è stato aggredito da circa 20 persone. Tre di loro sono rimasti feriti.
Università di Padova, Mattarella celebra 800 anni di storia dell’ateneo
All'evento anche la presidente del Senato, Maria Elisabetta Casellati, la presidente del Parlamento europeo Roberta Metsola e la ministra dell'Università Maria Cristina Messa. Gli studenti attaccano gli applusi del Senato sul Ddl Zan.
19 Maggio 2022
Un fondo per le iniziative degli atenei sulla legalità: “I giovani non sanno chi erano Falcone e Borsellino”
Presentato al Senato il fondo di 1 milione di euro a disposizione delle università italiane per diffondere le cultura delle legalità con seminari ed incontri. La ministra Maria Cristina Messa: "In questo modo rendiamo organiche iniziative che fino ad oggi erano state solo sporadiche e lasciate alla volontà di ogni singolo ateneo".
18 Maggio 2022
Laureati italiani esclusi dalla Gran Bretagna, la ministra Messa difende i nostri atenei: “Penalizzati da certe classifiche”
La ministra dell'Università interviene sul caso dell'esclusione degli atenei italiani dalla lista degli atenei eccellenti i cui laureati potranno avere un premesso speciale per trovare un lavoro in UK. "I ranking si basano su criteri difficili da soddisfare. Anche noi abbiamo studenti ad alto potenziale".
18 Maggio 2022