Oltre 5 milioni per l’edilizia scolastica: 3,5 per indagini diagnostiche sui solai, 2 per interventi di miglioramento e adeguamento antisismico. Sono i fondi previsti dai due decreti firmati dalla Ministra dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, Valeria Fedeli, che rimettono in gioco economie di spesa disponibili per questi due filoni di intervento.
Il primo decreto riguarda lo scorrimento delle graduatorie per le indagini diagnostiche sui solai delle scuole. Nel 2015, con la legge Buona Scuola, sono stati stanziati 40 milioni per le operazioni di verifica sugli elementi strutturali e non strutturali dei solai e dei controsoffitti delle istituzioni scolastiche. Fondi spesi poi nel 2016. Con le economie di spesa di quella programmazione – si tratta in tutto di 3.548.111 euro – vengono finanziate altre 360 indagini diagnostiche. Grazie ai fondi stanziati dalla Buona Scuola su questo capitolo sono stati già 7.000 gli interventi di controllo realizzati.
Gli altri 2.066.469 euro sono invece economie relative alla programmazione 2014/2015 per l’adeguamento e miglioramento antisismico delle scuole. Si tratta di fondi cosiddetti ‘ex Protezione Civile’, gestiti dal Miur. Le risorse residue saranno utilizzate per nuovi interventi nelle regioni in cui si è verificata l’economia di spesa: Campania, Lazio, Molise e Sicilia. La Toscana, che pure ha registrato un avanzo nella precedente programmazione, ha deciso di non realizzare nuovi interventi, ma di incrementare le disponibilità finanziarie a favore dei comuni già beneficiari.
“Il Ministero continua a lavorare per il miglioramento dell’edilizia scolastica. Il tema della sicurezza resta prioritario e urgente – sottolinea Fedeli -. Fare bene e fare presto devono continuare ad essere parole d’ordine nell’ottica della prevenzione e dell’uso strategico e mirato di stanziamenti importanti come quelli messi a disposizione in questi ultimi anni. Continuiamo a collaborare con gli enti locali affinché nessuna risorsa venga dispersa”.
Related Posts
Bambino di 8 anni lasciato solo in classe perché “iperattivo”: Valditara avvia verifiche
La madre aveva spostato il figlio in un'altra sezione: superdoti "scambiate" per disabilità
28 Novembre 2023
A Roma la prima comunità energetica rinnovabile con al centro una scuola
Nata dalla collaborazione tra l'Università Roma Tre, il Comune, l'VIII Municipio e associazioni di cittadini
27 Novembre 2023
Dimensionamento scolastico, doccia fredda per le Regioni: bocciati i ricorsi di Toscana, Emilia-Romagna e Puglia
La Corte Costituzionale ha respinto i ricorsi presentati contro l'accorpamento delle dirigenze scolastiche deciso dal Governo nel 2022. Per i giudici della suprema corte la competenza resta quella dello Stato.
23 Novembre 2023
Già ventotto crolli in appena due mesi di scuola: è ancora allarme sulla sicurezza delle classi
Report di Cittadinanzattiva in occasione della XXI Giornata nazionale della sicurezza nelle scuole. Il ministro Valditara: "Grazie ai fondi del PNRR stiamo ristrutturando il 20% degli istituti".
22 Novembre 2023