Nell’ambito della trattativa Cop15, è stato presentato l’Indice sul clima 2010 del Germanwatch (indagine condotta annualmente dall’associazione tedesca in collaborazione con la rete delle associazioni ambientaliste) e l’Italia è risultata terz’ultima al mondo in soluzioni ambientali. Semaforo verde invece per quanto riguarda gli “eco-atenei” italiani.
Il rapido e continuo incremento di concentrazioni dei gas serra impongono politiche ambientali e soluzioni tecniche sia tecnicamente che economicamente accessibili. I progetti Albedo e Pipenet, elaborati dal CIRIAF (centro interuniversitario di ricerca sull’inquinamento da agenti fisici) dell’Università degli Studi di Perugia, sono stati presentati , tramite il rapporto scientifico pubblicato dal World energy council (Wec) -il più ampio forum internazionale di dialogo imparziale sul comune futuro energetico- e valutati come strategici e determinanti per la mitigazione dei cambiamenti climatici.
Si tratta del controllo dell’albedo (la luce visibile) e del sistema di trasporto innovativo Pipenet. Il controllo dell’albedo, per il quale esiste un brevetto italiano, è una tecnica di solare radiation management (Srm), aumentando l’energia solare, riflessa nello spazio (albedo) con l’impiego di superfici con un alto coefficiente di riflessione, si riduce la quantità di energia, assorbita dal pianeta e che contribuisce al suo riscaldamento.
Il sistema Pipenet, invece, destinato al trasporto ad altissima velocità di merci leggere (fino max 50kg), attraverso tubi ad aria compressa, fa risparmiare 4 volte energia rispetto a quella del trasporto su strada.
Related Posts
Venezia, prof prende a pugni il preside nei corridoi della scuola media: alunni sotto choc
L’aggressione alla scuola media di Mira Taglio durante un diverbio nel corridoio, in mezzo agli studenti. Arrivano i carabinieri. Il prof rischia il licenziamento
3 Febbraio 2023
Pcto, Calderone: “Fondo di 10 milioni di euro per risarcimento studenti morti”
Il fondo a partire dal 2024 verrà rifinanziato ogni anno con 2 milioni di euro
2 Febbraio 2023
Le colleghe della ragazza morta in università: “Il suicidio non si decide in pochi minuti, è il carico che la società ci butta addosso per anni”
La lettera aperta alla studentessa morta: "Questo sistema universitario non è in grado di insegnarci che non siamo numeri ma persone"
1 Febbraio 2023
Ragazza trovata morta nei bagni dell’università. Aveva lasciato un biglietto: si sospetta suicidio
Si tratta di una studentessa di 19 anni che frequentava lo Iulm di Milano. I vertici dell'ateneo, in segno di lutto, hanno deciso la sospensione delle lezioni per tutta la giornata di oggi. Il corpo senza vita della ragazza è stato ritrovato in un bagno.