Un gruppo di biologi dell’Università Statale di Milano, ateneo in stretta sinergia con la direzione generale sanità della Regione Lombardia, ha messo a punto un prototipo di auricolare (le cuffiette per ascoltare la musica) che riduce drasticamente le emissioni elettromagnetiche, anche fino all’80% in meno rispetto alle cuffie attualmente in commercio.
Lo studio, che ora ha anche portato al deposito del relativo brevetto, è stato condotto dal gruppo di Michele Mazzanti, professore di fisiologia del Dipartimento di Scienze Biomolecolari e Biotecnologie della Statale. Le onde elettromagnetiche possono arrivare da diverse fonti: due esempi sono gli impianti per le trasmissioni radio-televisive e quelli per la telefonia mobile.
In particolare, gli scienziati della Statale hanno potuto confermare che c’è una interazione tra le onde elettromagnetiche generate dagli auricolari e alcune strutture biologiche vicine all’orecchio. “Nella sperimentazione associata alla scoperta, condotta sia su sistemi cellulari (in vitro) che su soggetti umani volontari (in vivo) – spiegano dall’ateneo – i ricercatori hanno messo in luce che, oltre a un’interazione a livello cellulare, il campo elettromagnetico prodotto dagli auricolari interferisce con i meccanismi della memoria a breve termine e con la memoria di lavoro”. Più nel dettaglio, “la misurazione dei campi elettromagnetici in auricolari ad altissima diffusione – spiegano i ricercatori – ha portato alla scoperta che la maggior parte di essi emette campi elettromagnetici nelle bassissime e basse frequenze che hanno potenze tra i 50 e i 150 microTesla. È stato dimostrato che a questi livelli di emissione le onde elettromagnetiche sono in grado di interagire con i tessuti biologici”.
Inoltre, lo sviluppo di auricolari sempre più adattabili e “comodi” per l’orecchio umano “ha portato un avvicinamento notevole tra il generatore di onde elettromagnetiche e il sistema di traduzione del segnale sonoro – proseguono – cioè le cellule nervose dell’orecchio interno. Se da un lato la riproduzione sonora ne ha guadagnato in qualità, questa vicinanza, dovuta a design
sempre più sofisticati, costituisce sicuramente un fattore di rischio che si amplifica nel caso di utenti giovani in cui le distanze anatomiche sono minori.
Misurando l’emissione di onde elettromagnetiche generata da alcuni auricolari commerciali, i ricercatori – conclude l’università – hanno verificato che a volumi di riproduzione di suoni volutamente elevati (qualche decina di decibel) l’emissione elettromagnetica, compresa tra 0 e 1 centimetro dalla membrana dell’auricolare, risultava in alcuni casi con picchi superiori a 200 microTesla”: ovvero, da una a quattro volte la quantità di onde che sono in grado di interagire con i tessuti biologici.
Related Posts
Università Politecnica delle Marche, Bernini e Schillaci all’inaugurazione dell’anno accademico
Studenti in protesta alzano i cartelli con le date dei loro colleghi morti suicidi. La ministra: "Vi ascolto, ma battaglia da fare insieme"
29 Marzo 2023
Chi sono i professori emergenti in Scienze, Tecnologia e Fisica
Fisici, astrofisici, scienziati della Terra, biologi. Esperti di genomica, intelligenza artificiale, tecnologia, computazione quantistica. Ecco chi sono i docenti che stanno disegnando il nostro futuro
29 Marzo 2023
Aumentano le prove di accesso all’Università e le lauree condivise delle alleanze tra Atenei
Si sentono sempre di più corsi in inglese che affrontano tematiche globali come la lotta al cambiamento climatico o la transizione ecologica. Come ad esempio la Global Environment and development creato con la Statale, Copenaghen e Varsavia
27 Marzo 2023
Caro affitti, mano tesa della Bernini agli studenti che la contestano a Bologna: “Li incontrerò la prossima settimana”
Tensione oggi a Bologna durante l'inaugurazione di uno studentato privato che sorgerà in uno dei quartieri più esclusivi della città emiliana. I ragazzi del collettivo "Luna" hanno inscenato una protesta contro il caro affitti. La ministra Anna Maria Bernini ha voluto confrontarsi con loro fissando un ulteriore appuntamento per la prossima settimana.
24 Marzo 2023