Riportiamo l’appello del gruppo degli Humboldtiani al Ministro Profumo, al Premier Monti, al Presidente Giorgio Napolitano
1. Introduzione di graduatorie progressive nelle idoneità nazionali in via di definizione, per dare precedenza di chiamata o incentivo di budget alla chiamata dei “migliori” (similmente ai concorsi in Magistratura, o nelle FFAA). Per es. copertura progressiva del budget da parte del MIUR (al primo il 90%, al secondo 80% e così via).
2. Proposta di concorsi a chiamata diretta per eccellenti sul modello art.29c.7 della Legge 240/2010, come vincitori di finanziamenti e riconoscimenti internazionali importanti (ERC, Cattedre o borse Humboldt, Fullbright) oppure per valutazione di commissione da Università leader nelle classifiche internazionali) incentivati oltre il 100% di budget, e con le stesse deroghe del Piano Straordinario di assunzione di Professori Associati (al turn-over, ai punti organico etc.). Esempio incentivare 400% (o altra % da determinarsi in funzione del merito) di budget per ogni chiamata di “cervello” onde vincere le resistenze locali, o distribuire ulteriori posti per il gruppo, da valutare in successive commissioni che comprendano anche il “chiamato”.
Entrambe le proposte sono da realizzare preferibilmente con risorse fresche, ma in alternativa anche dal Piano Straordinario di Assunzione di Professori Associati, che rischia di avere risorse eccessive. Infatti, l’intersezione degli estremamente complessi meccanismi di spendibilità (solo Università “virtuose” (rapporto spesa AF/FFO minore del 90%), spesa di 80% di budget a “valutazione” ex art.24 c.6 (bando “chiuso”), di 20% per “bando aperto” ex art. 18 di cui almeno il 40% riservato ad esterni, insieme con i parametri minimi ANVUR), rischia di non trovare sufficienti ricercatori in servizio, o comunque di innestare meccanismi non trasparenti di allocazione delle risorse e non di semplice promozione dei meritevoli. Di conseguenza, con i 270MEu a disposizione, le risorse allocate sono eccessive e finirebbero sprecate se non si prevede un piano di assunzioni alternativo e complementare, che privilegi subito l’eccellenza e il merito del singolo individuo, indipendentemente dalla posizione ricoperta, dalla Università di provenienza, e dalla anzianità. Per i meccanismi di incentivo, si valutino anche incentivi oltre il 100%, in modo da vincere le resistenze locali alla chiamata di forze fresche. I budget in eccesso siano da distribuire con commissioni che comprendano il “chiamato”. I meccanismi sono anche studiati per dare modo alle Università non Virtuose di esercitare aggressive campagne di reclutamento dei “migliori” e degli “eccellenti”, e risollevarsi subito, invece di aspettare improbabili tempi di risposta degli incerti requisiti di virtuosità.
La lettera al Ministro Profumo, al Presidente Napolitano e al Premier Mario Monti, si trova allegata con una premessa in inglese sul blog di Harvard imechanica.org : https://imechanica.org/node/11626
Per iscriversi al gruppo https://groups.google.com/group/humboldtiani/subscribe?hl=en e a quel punto si scrive a tutti gli oltre 120 membri con un solo indirizzo [email protected]