A Rovereto 100 ragazzi parteciperanno al 59° corso di orientamento promosso dalla Scuola Normale di Pisa e dall’Università di Trento. Dal 29 agosto al 4 settembre, una settimana di lezioni e di scoperte attende un centinaio fra i più promettenti e i più motivati studenti delle scuole superiori d’Italia ed estere.
Il corso, promosso con il contributo di Telecom Progetto Italia, sarà per loro un’occasione unica per confrontarsi con studiosi e professionisti al vertice nei loro rispettivi settori e per decidere del proprio futuro.
Una settimana per imparare, scoprire, decidere cosa fare da grandi. È quella che la Scuola Normale Superiore di Pisa e l’Università di Trento offrono, nella cornice di Rovereto, a oltre un centinaio fra gli studenti più bravi del Paese e di alcune scuole estere.
Obiettivo dei corsi della Normale è valorizzare studentesse e studenti, sviluppando le loro aspirazioni e mettendoli a contatto con persone ed esperienze di successo nei diversi campi del sapere e delle professioni, nel mondo dell’università, della ricerca, delle istituzioni e delle aziende.
La settimana di orientamento si articola in lezioni e momenti di confronto con i docenti invitati dalla Normale e seminari con i ricercatori della Scuola in cui i ragazzi potranno confrontarsi con esperienze diverse e percorsi di ricerca negli ambiti più disparati, dalla filosofia all’astrofisica, dall’architettura alla matematica, dalla letteratura greca alle nanoscienze.
Manuel Massimo
Related Posts
Caro affitti, l’allarme dei sindacati: “Uno studente su tre non riesce a pagare”
Indagine di Cgil, Udu e Sunia sul mercato delle case per gli studenti universitari: il 29% degli intervistati ha difficoltà a pagare affitto e bollette. Lunedì riparte davanti alla Sapienza la mobilitazione delle tende in attesa della manifestazione del 7 ottobre a Roma.
21 Settembre 2023
Caro affitti, concluso il censimento per i nuovi studentati. Bernini: “Gli immobili idonei sono più di 65mila”
Il ministro dell'Università e della Ricerca ha risposto ad un question time in Parlamento sul tema della mancanza di posti letto per gli studenti. "Presto i risultati della manifestazione di interesse che abbiamo portato avanti". E sulla proroga dei mandati dei rettori in scadenza nel 2026: "Ancora nessuna richiesta formale".
20 Settembre 2023
Solo una università italiana tra le prime 50 in Europa ma la classifica di Qs premia la nostra ricerca
Il Politecnico di Milano si conferma il miglior ateneo d'Italia classificandosi al 47esimo posto a livello europeo, seguito dalla Sapienza (65), Bologna (78) e Padova (89).
20 Settembre 2023
Intelligenza Artificiale e Filosofia insieme. Polimeni: “In Sapienza corso attivo da due anni”
"Per tirare un bilancio sui dottorati industriali bisognerà aspettare almeno un triennio"
20 Settembre 2023