Giornata di scontri e contestazioni davanti alla facoltà di Lettere alla Sapienza: quando hanno sentito che il Preside aveva autorizzato un incontro sulle Foibe tenuto con la partecipazione di Forza Nuova, gli studenti di sinistra hanno iniziato a sollevare proteste che hanno portato all’occupazione della Presidenza della facoltà di Lettere.
La pietra dello scandalo è stato il fatto che all’incontro sulle Foibe, autorizzato dal Preside della facoltà per il 29 maggio, avrebbe dovuto prendere parte Roberto Fiore, segretario nazionale del movimento di destra Forza Nuova. Gli studenti di sinistra hanno interpretato l’autorizzazione all’incontro con il rappresentante di destra come una chiara negligenza da parte del Preside che “non ha rispettato la neutralità dei luoghi universitari”, per quersto l’invito sugli striscioni appesi in facoltà: “Pescosolido dimettiti!”. Un lenzuolo con su scritto “Fuori i fascisti da Lettere e dall’Università” è stato invece sistemato sulla scalinata della facoltà.
Il Preside, Guido Pescosolido, ha risposto alle proteste degli studenti dicendo che aveva autorizzato una “conferenza storica” sul tragico evento delle Foibe e che non vedeva in tale evento delle finalità politiche. A seguito delle reazioni accese e degli scontri che ci sono stati anche nella notte tra studenti appartenenti alle diverse fazioni, il Preside Pescosolido e il Pro-Rettore Luigi Frati hanno ritenuto opportuno revocare l’autorizzazione all’incontro sulle Foibe per evitare che il libero dibattito si trasformi in atti di intolleranza e violenza.
Related Posts
All’Università di Torino la prima tesi di laurea al mondo discussa nel Metaverso
Edoardo Di Pietro, studente della magistrale in Comunicazione, Ict e Media, discuterà il suo lavoro non solo al Campus Einaudi ma anche nel mondo virtuale
L’Università piace sempre di meno agli adolescenti italiani: dopo la maturità solo il 63% vuole continuare a studiare
Un'indagine dell'associazione no-profit Laboratorio Adolescenza e dell'Istituto di ricerca IARD su 5600 adolescenti della fascia di età 13-19 anni svela come la voglia di iscriversi ad un corso di laurea dopo il diploma è in discesa libera. Cresce invece il desiderio di partire per l'estero alla ricerca di nuove opportunità.
John Francis McCourt è il nuovo rettore di Macerata: “Sarò il rettore di tutti”
Il direttore di Studi Umanistici e presidente dell'International James Joyce Foundation ha ottenuto 207 voti contro i 158 dell'altra candidata, Francesca Spigarelli.
A Pisa l’ateneo inaugura 86 bagni gender free ma scoppia la polemica: “Utilizzato il simbolo sbagliato”
L'Università di Pisa ha inaugurato i bagni senza distinzione di sesso all'interno dell'ateneo. Per il rettore Mancarella "è un atto di civiltà per dichiarare in modo fermo il nostro essere un'università aperta" ma Sinistra Per critica la scelta: "Il disegno scelto discrimina le persone trans e non binarie".