La Commissione europea ha ospitato nei giorni scorsi la conferenza sui risultati di una consultazione pubblica che ha coinvolto sia esperti, sia cittadini, con l’intento di raccogliere le “best ideas” per incrementare la sicurezza stradale nell’Unione, azione preliminare alla stesura del Programma di azione europeo per la sicurezza stradale 2011-2020.
Oltre 400 soggetti interessati di diversi settori hanno trattato delle problematiche e della situazione attuale della sicurezza stradale nell’Unione europea.Inoltre è stata creata una nuova sezione multilingue del sito EUROPA che offre un’informazione capillare per le categorie di utenti della strada, quali automobilisti, motociclisti, pedoni e ciclisti.
La sicurezza europea in senso lato è al centro del nuovo programma quinquennale dell’UE nel campo della libertà, sicurezza e giustizia, detto “il programma di Stoccolma” che ha l’obiettivo di rafforzare la sicurezza in Europa, salvaguardando i diritti dei cittadini. Se ne prevede l’adozione nella riunione del Consiglio europeo del 10 e 11 dicembre.
L’Unione deve essere uno spazio unico in cui le libertà e i diritti fondamentali sono tutelati. La vita privata dei cittadini deve essere salvaguardata oltre le frontiere nazionali, soprattutto proteggendo i dati personali. È necessario sviluppare una strategia per la sicurezza interna per lottare più efficacemente contro la criminalità organizzata, il terrorismo e le altre minacce, per esempio rafforzando la cooperazione di polizia, la gestione delle frontiere e la protezione civile.
L’istituzione di una politica europea condivisa in materia di migrazione, basata sulla solidarietà e la responsabilità verso la migrazione legale è un beneficio globale.
Le misure nazionali e comunitarie nei settori suddetti saranno soggette al controllo giurisdizionale della Corte di giustizia dell’Unione europea.
Related Posts
Ricerca, studio rivela una virtù della mela: è anti-infiammatoria
Analizzata in vitro l'interazione con le cellule umane
16 Maggio 2022
Circolare del ministero contro l’omofobia: per i partiti di destra è “propaganda gender”
Domani 17 maggio è la giornata internazionale contro l'omofobia e il ministro Bianchi ha diramato una circolare indirizzata ai docenti per "approfondire con gli studenti i temi della discriminazione" ma Lega e Fratelli d'Italia rilanciano la bufala della propaganda gender
Mascherine a scuola, cresce il fronte di chi vorrebbe toglierle subito: “Con questo caldo un’inutile crudeltà verso gli studenti”
Il sottosegretario all'Istruzione Rossano Sasso (Lega) chiede al ministro Speranza di intervenire per modificare i protocolli e togliere l'obbligo di indossare il dispositivo di protezione a scuola viste anche le temperature record di questi giorni. Anche le associazioni dei genitori chiedono la revoca ma gli esperti frenano: "E' ancora presto".
16 Maggio 2022
Scopre che lo stage non è pagato e danneggia il bar dove ha lavorato gratis per una settimana
E' successo in un locale di Tirrenia in Toscana: un giovane ragazza è andata su tutte le furie dopo essersi resa conto che per il suo impiego non era previsto né uno stipendio, né un rimborso spese. La titolare del bar adesso valuterà se denunciarla per danneggiamento.
16 Maggio 2022