Il professore universitario Alberto Alfio Natale Fichera, ordinario presso la facoltà d’Ingegneria dell’Università di Catania, è stato arrestato ieri dagli agenti del Centro operativo Dia di Napoli. Al professor Fichera – che nell’ateneo etneo, in qualità di delegato del rettore, ricopre anche il ruolo di Coordinatore Istituzionale del programma Erasmus – è stata notificata ieri un’ordinanza di custodia cautelare emessa dal gip presso il Tribunale di Napoli su richiesta dei pm della Direzione distrettuale antimafia.
L’indagato è accusato di corruzione e falsa perizia aggravati dall’articolo 7 per aver agevolato il clan dei Casalesi e il clan Cimmino, attivo a Napoli. Le indagini sono state avviate a seguito delle dichiarazioni rese da alcuni collaboratori di giustizia, i quali avrebbero riferito che Aniello Bidognetti, esponente del clan dei Casalesi e il boss Luigi Cimmino e il suo fedelissimo Vincenzo Tammaro non solo avrebbero organizzato ed eseguito il duplice omicidio di Enrico Ruffano e Giuseppe Consiglio, avvenuti a Napoli una decina di anni fa, ma che seppur intercettati (Bidognetti e Tammaro) durante le fasi preparatorie del delitto erano stati assolti grazie a un versamento di denaro a favore del perito che aveva avuto l’incarico dalla Corte di Assise di Napoli di identificare coloro che avevano preso parte alle «compromettenti intercettazioni».
Secondo i collaboratori, tutti vicini a vario titolo agli imputati di quel processo, il perito avrebbe “aggiustato” il processo depositando una perizia nella quale attestava falsamente che le voci registrate nel corso delle decisive intercettazioni telefoniche non corrispondevano a quelle degli imputati Aniello Bidognetti e Vincenzo Tammaro. Quel perito era proprio il professor Fichera.
L’attività di riscontro è così partita dall’acquisizione degli atti processuali relativi al duplice omicidio Ruffano-Consiglio, il cui dibattimento era stato celebrato dinanzi alla prima Sezione della Corte di Assise di Napoli nell’ambito del procedimento penale a carico di Aniello Bidognetti, Luigi Cimmino, Giuseppe Cristofaro e Vincenzo Tammaro. Al processo Luigi Cimmino veniva poi assolto dall’accusa di essere stato il mandante del pluriomicidio. Unico condannato Giuseppe Cristofaro.
Related Posts
Università di Padova, Mattarella celebra 800 anni di storia dell’ateneo
All'evento anche la presidente del Senato, Maria Elisabetta Casellati, la presidente del Parlamento europeo Roberta Metsola e la ministra dell'Università Maria Cristina Messa. Gli studenti attaccano gli applusi del Senato sul Ddl Zan.
19 Maggio 2022
Un fondo per le iniziative degli atenei sulla legalità: “I giovani non sanno chi erano Falcone e Borsellino”
Presentato al Senato il fondo di 1 milione di euro a disposizione delle università italiane per diffondere le cultura delle legalità con seminari ed incontri. La ministra Maria Cristina Messa: "In questo modo rendiamo organiche iniziative che fino ad oggi erano state solo sporadiche e lasciate alla volontà di ogni singolo ateneo".
18 Maggio 2022
Laureati italiani esclusi dalla Gran Bretagna, la ministra Messa difende i nostri atenei: “Penalizzati da certe classifiche”
La ministra dell'Università interviene sul caso dell'esclusione degli atenei italiani dalla lista degli atenei eccellenti i cui laureati potranno avere un premesso speciale per trovare un lavoro in UK. "I ranking si basano su criteri difficili da soddisfare. Anche noi abbiamo studenti ad alto potenziale".
18 Maggio 2022
Gran Bretagna, niente visto speciale per i nostri laureati: le università italiane considerate “troppo scarse”
Il governo britannico mette a disposizione una "green card" per attrarre giovani talenti e aggirare così le stringenti regole imposte dalla Brexit. Potranno partecipare però solo chi si è laureato in una "università eccellente" in giro per il mondo. Dall'elenco però sono state esclusi tutti gli atenei italiani considerati quindi non all'altezza in basse ai risultati nelle più prestigiose classifiche mondiali.
17 Maggio 2022