La Brexit non spaventa gli studenti italiani: il Regno Unito è la meta più gettonata in Europa insieme a Spagna, Giappone, Stati Uniti, Canada e Australia. Sono i paesi più ambiti dai ragazzi che si sono rivolti ai desk di “Likefogg”: la piattaforma digitale di internazionalizzazione che ha offerto opportunità di studio e lavoro nel mondo.
Più di 30mila ragazzi provenienti dal Lazio e dal resto d’Italia hanno letteralmente preso d’assalto gli stand della kermesse e le aule dove si sono svolti i seminari sulla scelta dell’università e quelli sul mondo del lavoro. E le aree dei colloqui di orientamento affidati agli esperti di “Italia Education”.
Affollatissimo l’incontro dedicato all’autoimprenditorialità. I ragazzi, divisi in squadre, si sono sfidati in un gioco divertente sul fare impresa, realizzato dalla Regione Lazio attraverso Lazio Innova. La coppa del vincitore è stata assegnata al gruppo che ha lavorato all’idea di un mobilificio da lanciare sul mercato nazionale.
“La partecipazione di tantissimi giovani alla tre giorni dello Young International Forum è il segnale di un grande bisogno di piattaforme di informazione, di ascolto e di incoraggiamento – sottolinea Mariano Berriola, presidente di Italia Education – i ragazzi italiani sembrano disorientati, in un momento storico attraversato da profonde trasformazioni culturali, economiche, tecnologiche. Occorrerebbe rimettere mano a tutto il sistema formativo italiano partendo dalla scuola per offrire, poi, ai nostri ragazzi quegli strumenti, quelle competenze indispensabili per affacciarsi al mondo del lavoro – continua Berriola -. Sarebbe opportuno che il governo in carica facesse uno sforzo per ridurre i 3 milioni di Neet e la disoccupazione giovanile nel Paese. La prossima legge di Bilancio sarà un segnale della politica e della visione chiara del questo esecutivo”, conclude Berriola.
La carovana di Italia Education si sposterà da Roma a Napoli con l’appuntamento per i giovani del Sud, con il rinomato salone delle opportunità: Orientasud che si svolgerà dal 5 al 7 novembre 2019”.
Related Posts
Milano, protesta dei docenti precari all’università Bicocca: “No ai tagli della riforma Bernini”
I manifestanti: "Noi non mangiamo più e non paghiamo l’affitto se la riforma va avanti"
21 Marzo 2025
Oggi è la Giornata delle università, eventi in tutta Italia
'Università svelate' quest'anno in collaborazione con Anci
20 Marzo 2025
Università di Parma, Bernini: “Dubbi sulla pertinenza del bus dell’Ateneo alla manifestazione per l’Europa”
Il ministro ha risposto al question time alla Commissione Cultura della Camera dei Deputati: "Il Rettore ha affermato che le risorse impiegate per l'iniziativa derivino da fondi privati e non pubblici"
19 Marzo 2025
La svolta dell’Università di Harvard: corsi gratuiti agli studenti con redditi fino a 200mila dollari
L’università di Harvard ha annunciato un ampliamento del suo programma di aiuti finanziari: a partire dall’anno accademico 2025-2026…
18 Marzo 2025