Meno trenta, il conto alla rovescia è cominciato: tra un mese via Zamboni sarà off-limits ai motorini 24 ore su 24, anche di sera. La movida che non t’aspetti, fatta di fiumi di birra, punk e studenti da ogni dove potrà accedere alla “madre” di tutte le strade solo a piedi o in bici senza più i comodi scooter. Il 15 maggio è dietro l’angolo e le sofisticate videocamere che controlleranno tutto e tutti pure.
I due nuovi vigili elettronici impediranno a macchine e motorini l’accesso da via Bertoloni e da via Belmeloro, riservando a pedoni e biciclette le strade della “zona Belle Arti”, compresa tra le vie Mascarella, Belmeloro, Moline, e attorno a Largo Trombetti.
Studenti universitari non residenti non disperate! Pare proprio che per voi sia spuntato un raggio di sole. Dopo circa 80 incontri tra il Comune e le associazioni si è deciso di fornire il pass per i residenti anche agli studenti solo domiciliati. Gli uomini di Sergio Cofferati hanno preso atto della piaga dell’affitto in nero all’ombra delle Due Torri. Questo comporta infatti la sola domiciliazione dello studente, il quale risulta essere ospite del padrone di casa e non inquilino, dunque non in regola per ottenere la residenza poiché non intestatario di un regolare contratto di locazione.
Previsti anche dei ticket, non più di 15 a famiglia al mese, per le ragazze che tornano da sole a casa la sera nell’area interessata dall’ordinanza. Per maggiori informazioni è stato allestito uno sportello presso Palazzo Re Enzo e presso i punti dell’Atc.
Related Posts
La ricerca dell’Università di Tor Vergata che vuole ricostruire i luoghi della medicina della Roma imperiale
La ricercatrice Ambra Seriangeli: "L'idea è di costruire una mappa digitale degli spazi terapeutici dei medici"
2 Ottobre 2023
Università di Sassari, blitz dei carabinieri per indagini sull’elezione del rettore
Il sequestro riguarda un'inchiesta che ha visto l'arresto di 31 persone per associazione mafiosa
2 Ottobre 2023
Bologna, studenti mandati a zappare l’orto della scuola per scontare sanzioni disciplinari
Il progetto innovativo di una scuola emiliana che propone anche lezioni all'aria aperta, grazie ad un'aula progettata appositamente
2 Ottobre 2023
Il numero chiuso a Medicina? Adesso c’è anche una petizione per difenderlo
Su Change.org arriva la raccolta firme per mantenere l'accesso limitato alla facoltà di Medicina e Chirurgia: in meno di 24 ore ha già raccolto più di mille adesioni.
29 Settembre 2023