La cultura come cibo per la mente. La mente come strumento per accrescere la cultura. La cultura come unica via per azzerare la povertà. Quello che potrebbe sembrare un passaggio logico piuttosto ardito è, in realtà, la mission dell’associazione di cooperazione allo sviluppo “Oltre –food for brains”, fondata il 31 gennaio 2006 da ex studenti del master in management delle imprese sociali, aziende non profit e cooperative della Sda Bocconi.
Una sfida ambiziosa nata, quasi per caso, a seguito del viaggio in Tanzania di uno degli studenti, Calogero Guiotta, attuale presidente Oltre. Un incontro. Poi l’idea. È bastato, infatti, lo scambio di qualche battuta con un giovane del villaggio di Isimani, nella parte centro – meridionale del Paese, a suggerirgli di creare una realtà dove cibo e cultura fossero due facce della stessa medaglia: quella dello sviluppo. Complice una poesia di Whitman: i due si ritrovano rapidamente a parlare di cultura, musica, politica, come se tutti quei chilometri di distanza non fossero mai esistiti. La cultura, non importa quale, non importa dove, era riuscita ad annullare un gap che solo il progresso avrebbe potuto colmare.
Come favorirlo, dunque? Aiutando concretamente le popolazioni autoctone. Fornendo “cibo per le menti” che, a detta di Giuliana Baldassarre, una delle fondatrici dell’associazione, “vuol dire in un certo senso fornire i mezzi per costruire il proprio futuro”. Tanti risultati raggiunti in soli due anni di attività, tra cui la creazione dell’Isimani Culture Center, primo centro di aggregazione giovanile realizzato in loco che mira a promuovere l’innalzamento del livello culturale in un’area in cui si rivela fondamentale, secondo Baldassarre, “preparare ed istruire le risorse del territorio”. Il futuro è nelle mani di chi lo vivrà.
Anna Di Russo
Related Posts
Governo accelera la riforma del reclutamento nell’università inserendo emendamenti per decreto
Verducci (PD): "Via l'assegno di ricerca. Al suoi posto un contratto subordinato post doc con tutte le tutele". Ma il nodo del precariato
Rientro dei cervelli in fuga, la ministra Messa ci crede: “Abbiamo messo sul piatto 600 milioni di euro”
In Senato la ministra dell'Università ha confermato l'importante stanziamento del Governo grazie ai fondi del PNRR riguardo al programma di rientro dei ricercatori italiani che sono andati a lavorare all'estero. E sul no della Gran Bretagna per il visto speciale per i nostri laureati: "Noi siamo diversi da loro e accogliamo chiunque abbia le capacità di innovare".
26 Maggio 2022
Università di Palermo, intervista al rettore Midiri sul nuovo reclutamento: “Sorteggio dei membri della commissione meccanismo più trasparente”
E sulla legge in discussione in Senato afferma: "Molto discutibile il mantenimento di un sistema di borse post-doc e assegni di ricerca con le durate massime previste dalla legge, che rischia di allungare eccessivamente i percorsi pre-ruolo"
25 Maggio 2022
“Concorrenza sleale a danno delle università telematiche”, Unicusano accusa il Mur di mancato confronto
"La cosa più grave è che manca totalmente il senso di reciprocità, da anni oramai negato alle università telematiche, anche se la nostra nascita si basa sugli stessi aspetti giuridici e sulle stesse leggi di ogni altra università statale e privata"