Scorrono sul sito aziendale incorniciati in una diapositiva. Sono i giovani Bialetti, un “vivaio” di talenti sempre in movimento
“La filosofia di Bialetti è quella di essere competitivi, innovativi, creare valore, non solo attraverso l’efficienza della produzione, ma anche attraverso la continua soddisfazione dei bisogni dei consumatori e dei clienti, grazie allo sviluppo di nuovi prodotti, l’impegno sociale, il rispetto etico verso ogni nostro interlocutore, la salvaguardia dell’ambiente e l’attenzione per il territorio circostante. Entrare a far parte di Bialetti significa condividere questi valori, essere capaci di appassionarsi al nostro mondo e lavorare imparando”. Così Erica Elena Lazzarini, recruiting Manager Bialetti, ci introduce in una delle aziende più creative del settore.
La missione del Team Risorse Umane è quella di attirare talenti a 360° e selezionarli non per una posizione, ma per una carriera. Cosa significa?
Le risorse inserite avranno le caratteristiche per crescere nell’azienda e con l’azienda e seguire un percorso di carriera individuale per diventare i Manager di domani. Valorizzare il potenziale delle persone che lavorano nell’organizzazione è alla base del nostro successo sul mercato. Siamo convinti che la fedeltà del Cliente e la crescita del nostro Business si fondino sulla passione delle nostre persone e su una costante attenzione allo sviluppo delle professionalità e dei comportamenti di ogni collaboratore, nel rispetto delle diversità. I nostri manager, pur avendo profili differenti, esprimono nel loro lavoro i valori dell’azienda. Operando con passione sono costantemente protagonisti della loro crescita e di quella del Gruppo.
Quali sono i profili maggiormente ricercati?
Cerchiamo giovani laureandi/neolaureati in Economia, Ingegneria, discipline scientifiche e umanistiche da inserire nelle diverse aree quali Marketing, Commerciale, Ricerca&Sviluppo, Produzione, Supply Chain, Finanza&Controllo, Sistemi Informativi e Risorse Umane. Nel sito https://www.bialetticareers.com/ è possibile visionare le posizioni aperte e candidarsi attraverso la compilazione del form on line.
Richiedete caratteristiche che esulano dal percorso di studio?
Le caratteristiche personali/comportamentali sono tanto importanti quanto il percorso di studio; inoltre, le esperienze di vita personale (soggiorni all’estero, iscrizione ad associazioni, ecc.) contribuiscono in modo significativo alla crescita dei ragazzi/e. Cerchiamo persone brillanti, grintose, determinate, proattive, dotate di spirito innovativo e imprenditoriale, orientate al raggiungimento degli obiettivi, con doti organizzative e relazionali; persone che credono nel lavoro in team in un contesto dinamico.
Il canale privilegiato per il reclutamento dei neolaureati è rappresentato dallo stage. Qual è la politica di Bialetti?
L’inserimento in azienda di giovani laureandi/neolaureati e in possesso di Master universitario avviene attraverso uno stage retribuito della durata di 6 mesi che costituisce per Bialetti un “vivaio” di talenti da assumere in futuro. Allo stesso tempo, lo stage rappresenta per i giovani un importante strumento di apprendimento nel mondo del lavoro, un’opportunità di fare esperienza attraverso la realizzazione di progetti stimolanti. Durante lo stage, la risorsa è seguita da un Tutor che la accompagna nella realizzazione dei progetti assegnati e nel percorso di crescita. Feedback costanti vengono forniti dal Tutor e dalla funzione Risorse Umane attraverso momenti valutativi istituzionali e non. Lo stage costituisce quindi un’occasione importante per farsi notare ed essere considerati come candidati per un futuro inserimento in azienda.
Al momento dell’ingresso in azienda, sono previsti programmi di inserimento?
Per ogni neoassunto è previsto un Programma Formativo di Inserimento della durata di 15 giorni, che gli permette di orientarsi tra le funzioni aziendali, di avvicinarsi ai prodotti Bialetti e di ricevere le informazioni necessarie all’avvio della sua esperienza professionale. Nel periodo successivo è previsto un progressivo apprendimento/consolidamento sia delle competenze tecniche relative alla funzione di appartenenza sia delle competenze manageriali che costruiscono l’identità di un Manager Bialetti di successo, attraverso una formazione continua in aula e on the job.
Related Posts
La rivincita degli umanisti: con l’IA saranno loro i più richiesti dalle aziende
E' questo lo scenario delineato dagli analisti per i prossimi anni. A pesare l'esigenza di "governare" gli scenari aperti dall'avvento dell'Intelligenza Artificiale.
7 Gennaio 2025
Sempre meno giovani lavorano: in due decenni persi 2 milioni di under 35
Ad incidere sono l'invecchiamento dei baby boomers e delle fasce di età immediatamente successive, ma anche il calo del tasso di natalità e la stretta sull'accesso alla pensione
30 Dicembre 2024
Fondi europei: al via il bando per 2.200 assunzioni nelle regioni del Sud
L’obiettivo è rafforzare la capacità delle amministrazioni locali nella gestione e nella spesa dei fondi strutturali, storicamente in ritardo
26 Ottobre 2024
Dall’Agenzia delle Entrate all’Inps, bandi per 1.400 posti: ecco i profili richiesti
Le Entrate prevedono l’assunzione di 340 funzionari. Pubblicato il bando dell’Inps per il reclutamento di 1069 professionisti medici di prima fascia funzionale, a tempo indeterminato
22 Ottobre 2024