Un’intera isola chiusa al traffico veicolare inquinante, con macchine ecologiche condivise secondo il concetto del car-sharing e il trasporto di persone e merci con mezzi elettrici. E ancora sistemi telematici di infomobilità e monitoraggio dell’ambiente, tettoie e banchine fotovoltaiche, lampade a basso consumo sparse un po’ ovunque.
No, non è un film sul futuro, né la nostra immaginazione. È il presente: benvenuti a Ventotene, isola completamente ecologica e a emissioni zero, primo esempio laziale di comunità sostenibile. Tutto merito della Regione Lazio che nel 2005 volle sperimentare qualcosa di innovativo scegliendo questa oasi del Tirreno per il suo inestimabile valore naturalistico e ambientale.
Per raggiungere l’ambizioso obiettivo si è affidata alle competenze scientifiche e tecnologiche dei ricercatori di Sapienza e Tor Vergata. In campo sono scesi, è proprio il caso di dirlo, esperti di ambiente, energia, turismo e urbanistica che, dopo aver studiato e analizzato l’area e le sue potenzialità, hanno dato il via alle varie fasi di sperimentazione.
I ricercatori del Pomos, il Polo per la mobilità sostenibile e del Dipartimento Itaca della Sapienza, hanno effettuato una serie di interventi architettonici rispettosi delle peculiarità del paesaggio e dell’ambiente, mentre al Polo per il fotovoltaico organico di Tor Vergata è toccato il compito di realizzare impianti di energia da fonti rinnovabili con l’installazione di pannelli fotovoltaici.
In agosto sono sbarcati sull’isola i primi mezzi elettrici forniti dalla Piaggio, per i tetti solari bisognerà aspettare ancora alcuni mesi. Ma i “vicini” di Ventotene già fremono: il progetto, infatti, visto il successo potrebbe essere riproposto anche in altre isole, tra cui Santo Stefano.
Related Posts
Covid, all’Università di Pechino gli studenti in rivolta distruggono i divisori
La rabbia degli studenti per la costruzione di una parete che li isolava dallo staff. I video si diffondono sui social nonostante l'appello del vicepreside a non filmare, poi vengono censurati
Test di ingresso, come funziona il numero chiuso e cosa cambia dal prossimo anno
Sono state rilasciate le date per i test d'ingresso nazionali. Ma cosa cambierà quest'anno e come si differenziano rispetto il numero chiuso locale
13 Maggio 2022
Messa: “Dopo il Covid le immatricolazioni sono cresciute”
La ministra dell'Università è intervenuta alla riunione della Commissione Cultura dell'Assemblea parlamentare del Consiglio d’Europa
11 Maggio 2022
Intervista alla senatrice Elena Cattaneo: “Denunciare ogni condotta che tradisce l’etica e la dignità accademica”
"Mi rendo conto che può non essere facile, ma finché non scatterà in ognuno di noi la molla per contribuire al cambiamento, ne usciremo tutti sconfitti, compreso chi penserà di averla fatta franca, di aver vinto", afferma la senatrice e prof.ssa ordinaria di Farmacologia all'Università degli Studi di Milano, che racconta un suo episodio personale
10 Maggio 2022