Ancora un giorno di proteste contro la legge 133/08. Dopo le iniziative di ieri, i cortei, i sit-in, le assemblee che hanno visto la partecipazione di decine di migliaia di ragazzi negli atenei di Roma, Bologna, L’Aquila, Ancona, Bari, Ferrara, Torino e Cagliari, anche oggi gli studenti sono in mobilitazione.
L’Unione degli Universitari (Udu) fa sapere che anche oggi il programma della mobilitazione è ampio: va avanti l’occupazione dell’edificio D5 di Novoli a Firenze, che vede tra i partecipanti anche la Sinistra Universitaria-Udu Firenze; a Palermo si svolgerà una molto attesa assemblea d’ateneo organizzata dall’Udu Palermo in collaborazione con docenti e ricercatori; a Ferrara oggi si chiude il ciclo di assemblee negli studentati organizzate dalla Rua-Udu Ferrara che rilancerà su una appuntamento generale dell’ateneo; a Parma avrà luogo nella facoltà di Economia un’assemblea organizzata dall’Udu Parma; in Calabria si è costituita un’Assemblea Permanente che ha di fatto occupato l’Aula Filol.8 della facoltà di Lettere e Filosofia; a Brescia per domani è previsto un presidio davanti al rettorato dell’associazione Studenti Democratici ed una conferenza stampa per affermare i motivi che portano anche gli studenti della città lombarda a scendere in piazza.
I “contestatori” che hanno lanciato la protesta intendono manifestare a oltranza contro i provvedimenti contenuti nella legge 133 «perché il governo capisca che non vi è altro modo per cessare queste mobilitazioni se non l’abrogazione degli articoli 16 e 66 e la considerazione dell’Università come una risorsa per il Paese e non come un onere di cui liberarsi».
Manuel Massimo
Related Posts
Covid, all’Università di Pechino gli studenti in rivolta distruggono i divisori
La rabbia degli studenti per la costruzione di una parete che li isolava dallo staff. I video si diffondono sui social nonostante l'appello del vicepreside a non filmare, poi vengono censurati
16 Maggio 2022
Test di ingresso, come funziona il numero chiuso e cosa cambia dal prossimo anno
Sono state rilasciate le date per i test d'ingresso nazionali. Ma cosa cambierà quest'anno e come si differenziano rispetto il numero chiuso locale
13 Maggio 2022
Messa: “Dopo il Covid le immatricolazioni sono cresciute”
La ministra dell'Università è intervenuta alla riunione della Commissione Cultura dell'Assemblea parlamentare del Consiglio d’Europa
11 Maggio 2022
Intervista alla senatrice Elena Cattaneo: “Denunciare ogni condotta che tradisce l’etica e la dignità accademica”
"Mi rendo conto che può non essere facile, ma finché non scatterà in ognuno di noi la molla per contribuire al cambiamento, ne usciremo tutti sconfitti, compreso chi penserà di averla fatta franca, di aver vinto", afferma la senatrice e prof.ssa ordinaria di Farmacologia all'Università degli Studi di Milano, che racconta un suo episodio personale
10 Maggio 2022