Andu, consultazione on line per azzerare il voto della laurea

«Comincia, anzi continua, così la campagna accademico-mediatica non tanto – per il momento – per abolire il valore legale del titolo, ma per subito azzerare il valore del voto della laurea e sostituirlo con il valore dell’Università che rilascia il titolo.

* lettera dell’Andu sull’abolizione del valore legale del titolo di studio

«Comincia, anzi continua, così la campagna accademico-mediatica non tanto – per il momento – per abolire il valore legale del titolo, ma per subito azzerare il valore del voto della laurea e sostituirlo con il valore dell’Università che rilascia il titolo.

L’obiettivo è quello di differenziare gli Atenei arrivando a selezionarne (chi e come?) non più di 20 di serie A (che svolgeranno didattica e ricerca), dove accentrare i finanziamenti pubblici, lasciando a tutti gli altri il compito di rilasciare titoli senza o con poco valore. Questo Governo, che farà (e sta facendo) di tutto per soddisfare le richieste della Confindustria e dell’accademia che conta, ha lanciato una consultazione che, come da manuale, utilizza domande che predispongono l’esito prestabilito: abolire il valore del voto di laurea. Insomma una consultazione-farsa per evitare un vero confronto con chi studia e opera nell’Università.

Un confronto che il ministro Profumo non ha voluto con le Organizzazioni universitarie (ADI, ANDU, CISL-Universita’, CONFSAL-SNALS, CoNPAss, COSAU – Adu, Cipur, Cisal-docenti universita’, Cnru, Cnu, Snals-docenti universita’ -, FLC-CGIL, RETE29Aprile, SUN, UDU, UIL-RUA, USB-Pubblico impiego) che hanno ribadito che il valore legale del titolo di studio rappresenta un elemento di certezza democratica indispensabile nel nostro Paese e una funzione di garanzia dello Stato sull’equità e sulla correttezza dei rapporti tra i cittadini.

E che hanno aggiunto: «Non è accettabile il modello di Università sotteso all’abolizione del valore legale delle lauree, che costruisce un sistema di formazione che permette ai privilegiati di mantenere i privilegi a spese dell’intero Paese. Il valore legale delle lauree è garanzia della qualità minima di conoscenza e di uguaglianza nell’accesso alle professioni e nella pubblica amministrazione. Non può essere il “mercato” a dare il giudizio necessario per un’ adeguata e corretta selezione».

A un Ministro che rifiuta un confronto vero e attiva invece una consultazione finta, si può solo rispondere con una grande mobilitazione di studenti e docenti a difesa dell’Università statale, per difendere il diritto allo studio e la libertà di insegnamento e di ricerca».

* Associazione Nazionale Docenti Universitari

Total
0
Shares
Lascia un commento
Previous Article

Malattie genetiche, se ne parla a Roma

Next Article

Scuola, anche la maturità diventa telematica

Related Posts
Leggi di più

Studente accoltellato al petto all’uscita di scuola: è gravissimo

Un 15enne si trova in pericolo di vita dopo essere stato raggiunto al petto da una serie di colpi sferrati da un coetaneo davanti all'istituto "Sergio Atzeni" di Capoterra, nell'hinterland di Cagliari. L'aggressore è stato fermato fermato dai carabinieri.