“Allora…1, 2, 3, 4, 5, 10, 100 passi!!” recita “I Cento Passi” la canzone dei Modena City Ramblers colonna sonora dell’omonimo film di Marco Tullio Giordana. Cento passi che separano la casa di Peppino Impastato da quella del boss Tano Badalamenti, la distanza tra crimine e legalità.
Oppure, “cento passi verso la XV giornata della memoria e dell’impegno per ricordare le vittime innocenti delle mafie” in rassegna presso il Nazca di Pozzuoli. Il valore costituzionale della lotta alle mafie è stato il tema trattato nell’incontro organizzato dall’associazione L’Iniziativa presieduta da Dario Chiocca (moderatore dell’evento) e Libera un coordinamento di più di 1500 associazioni, gruppi e scuole impegnate nella costruzione di sinergie politico-culturali e organizzative dirette alla diffusione della cultura della legalità. Il 21 marzo si celebrerà il ricordo di tutte le vittime della mafia proprio con l’entrata della primavera, ad indicare rinascita e fioritura.
Le leggi del nostro paese purtroppo spesse volte agevolano involontariamente il crimine ed è per questa ragione che le principali richiese emerse dall’incontro riguardano proprio buone leggi per il recupero del territorio. “La riforma delle intercettazioni ha messo un paletto alle indagini” ha infatti dichiarato Aldo Cimmino de L’Iniziativa. “Un bavaglio alla magistratura è un bavaglio all’informazione” ha affermato Gennaro Carillo docente presso l’Università di Napoli Suor Orsola Benincasa. Secondo il docente ciò che manca al popolo è il patriottismo costituzionale e lo esprime chiaramente durante il dibattito. Frequenti i riferimenti a Licio Gelli e alla P2 e molto interessante l’excursus di Carillo su Sciascia e “Porte aperte” in cui si narra la storia di un giudice che giudica l’omicidio di un gerarca fascista. Secondo Carillo, Sciascia aveva compreso molto.
“E’ vero che in costituzione non c’è un articolo che parli espressamente di mafia ma l’art. 2 sancisce il diritto all’integrità della persona, ed essendo questa la prima cosa che la mafia intacca è chiaro che quest’ultima va punita” ha dichiarato il giudice del Tribunale di Napoli Francesco Menditto.
“Il fazionismo è giusto se si sta dalla parte della legalità” ha affermato Fabio Giuliani di Libera.
La sola cosa importante da fare per evitare altre vittime, altri carnefici è dare un’alternativa a chi vede la criminalità come unico esercito in cui arruolarsi.
Related Posts
La ricerca è donna e green: 47 milioni per energia, agricoltura e imprenditoria femminile
Aperto lo sportello per le domande sugli incentivi per le imprese femminili con gli strumenti "Imprese ON" e "Smart&Starr"
20 Maggio 2022
“Mio figlio deve avere 8”: provveditore scolastico rischia il processo per le pressioni ai prof
Il provveditore agli studi della provincia di Bolzano finisce nei guai per aver ordinato al preside della scuola media che frequenta il figlio di alzare i voti (un 6 e un 7) della pagella di fine anno. La Procura nei prossimi giorni deciderà se rinviarlo a giudizio oppure chiedere l'archiviazione.
19 Maggio 2022
Francia, studenti ucraini asfaltano i colleghi francesi in matematica: “Sono dei piccoli geni”
Un'indagine di Le Parisien rivela come i ragazzi ucraini che sono fuggiti dal loro Paese dopo l'invasione russa e sono stati accolti nelle scuole francesi hanno capacità di calcolo e conoscenze scientifiche molto superiori a quelle dei loro coetanei francesi. "Qui da voi la matematica è molto semplice".
19 Maggio 2022
Maturità senza mascherine? Si apre uno spiraglio: “Con pochi contagi a giugno si possono eliminare”
Continua il dibattito sull'eliminazione delle mascherine a scuola. L'Italia è l'unico Paese in Europa che ha mantenuto l'obbligo di indossarle in classe per gli studenti ma cresce il pressing per eliminarle almeno durante gli esami di maturità e quelli della scuola media. Gli esperti: "Se il tasso di positività si abbasserà dall'attuale 13% al 10% ai primi di giugno allora potremo ragionare sull'eliminazione"
18 Maggio 2022