Da una recente analisi dei dati prodotti dal Comitato di indirizzo per la Valutazione della Ricerca (Civr) si evince che, nella graduatoria delle università relativa ai finanziamenti pro capite per la ricerca, l’Università di Camerino si posiziona al 25° posto, con 102.000 euro di fondi per ogni ricercatore (a fronte di una media nazionale di 91.000 euro).
Unicam risulta essere la migliore tra le università marchigiane (la Politecnica delle Marche è al 26° posto, Macerata al 41° e Urbino al 44°) nonché davanti ad istituzioni prestigiose quali la Sapienza Università di Roma, l’Università di Bolzano, l’Università di Parma.
Questo risultato rappresenta una conferma della qualità della ricerca prodotta da Unicam, qualità che si evidenzia anche per la capacità di attrarre finanziamenti, sia pubblici che privati.
Related Posts
Gran Bretagna, niente visto speciale per i nostri laureati: le università italiane considerate “troppo scarse”
Il governo britannico mette a disposizione una "green card" per attrarre giovani talenti e aggirare così le stringenti regole imposte dalla Brexit. Potranno partecipare però solo chi si è laureato in una "università eccellente" in giro per il mondo. Dall'elenco però sono state esclusi tutti gli atenei italiani considerati quindi non all'altezza in basse ai risultati nelle più prestigiose classifiche mondiali.
Università Bicocca: baby sitter, “punti neonato” e banca del tempo per la parità di genere
I progetti dell’ateneo per conciliare famiglia e lavoro: nel campus fasciatoi, angoli per l’allattamento, spazi gioco con baby sitting. Aiuti ai ricercatori nei periodi di congedo e incentivi per superare il gender gap
Covid, all’Università di Pechino gli studenti in rivolta distruggono i divisori
La rabbia degli studenti per la costruzione di una parete che li isolava dallo staff. I video si diffondono sui social nonostante l'appello del vicepreside a non filmare, poi vengono censurati
16 Maggio 2022
Test di ingresso, come funziona il numero chiuso e cosa cambia dal prossimo anno
Sono state rilasciate le date per i test d'ingresso nazionali. Ma cosa cambierà quest'anno e come si differenziano rispetto il numero chiuso locale
13 Maggio 2022