Amazon Scout è un robot-corriere inventato dal colosso dell’e-commerce per consegnare i pacchi al cliente finale, eliminando quindi il corriere espresso dall’equazione. Da poche ore circola in un quartiere di Washington (non tanto distante dal QG Amazon di Seattle) nei suoi primi test pubblici.
Scout ha dimensioni paragonabili a quelle di un frigorifero portatile; ha sei ruote, è elettrico con batteria integrata e “cammina” a velocità molto ridotte – occupa il marciapiede, per capirci, non la carreggiata. In questa fase di test, ogni Scout sarà seguito da un dipendente umano di Amazon, che supervisionerà la consegna e il tragitto. Secondo Amazon, Scout è già capace di rilevare ogni eventuale ostacolo, come pedoni e animali. Alcuni dettagli, tuttavia, sono ancora poco chiari – per esempio, come farà il cliente ad autenticarsi e farsi riconoscere da Scout, onde evitare che il pacco venga consegnato alla persona sbagliata.
Amazon non è l’unica azienda del settore che si sta impegnando per automatizzare la consegna di pacchi e prodotti; naturalmente la sua posizione di dominio del settore dell’ecommerce è un vantaggio non da poco, e l’interazione con altri servizi già presentati, come per esempio quello che apre automaticamente la porta di casa o del garage non fa che aumentare il suo potenziale.
Related Posts
Milano, protesta dei docenti precari all’università Bicocca: “No ai tagli della riforma Bernini”
I manifestanti: "Noi non mangiamo più e non paghiamo l’affitto se la riforma va avanti"
21 Marzo 2025
Oggi è la Giornata delle università, eventi in tutta Italia
'Università svelate' quest'anno in collaborazione con Anci
20 Marzo 2025
Università di Parma, Bernini: “Dubbi sulla pertinenza del bus dell’Ateneo alla manifestazione per l’Europa”
Il ministro ha risposto al question time alla Commissione Cultura della Camera dei Deputati: "Il Rettore ha affermato che le risorse impiegate per l'iniziativa derivino da fondi privati e non pubblici"
19 Marzo 2025
La svolta dell’Università di Harvard: corsi gratuiti agli studenti con redditi fino a 200mila dollari
L’università di Harvard ha annunciato un ampliamento del suo programma di aiuti finanziari: a partire dall’anno accademico 2025-2026…
18 Marzo 2025