I soccorritori hanno continuato a scavare senza sosta, ma non c’è stato niente da fare. Altri 4 studenti senza vita sono sepolti sotto le macerie della Casa dello Studente all’Aquila. L’edificio, sebbene in alcune parti sia stato restaurato solo un paio di anni fa, è uno degli edifici più danneggiati della terribile scossa di terremoto che la notte tra il 5 e il 6 aprile ha sconvolto L’Aquila.
“Mi hanno comunicato – ha spiegato durante una intervista Ferdinando Di Orio, rettore dell’università dell’Aquila – che i quattro studenti della casa dello studente, quelli ancora rimasti sotto, di fatto sono deceduti, devono trovare il modo di recuperarli. È una tragedia: pensare a degli studenti che muoiono così è una sofferenza, mi creda, indicibile”.
Tra gli studenti senza vita anche le due giovani foggiane, che erano ancora date per disperse. Lo ha comunicato la Prefettura di Foggia, aggiungendo che è stato già eseguito il riconoscimento da parte dei familiari.
Anche se con difficoltà, si parla già del futuro. L’Associazione nazionale dei costruttori edili mette a disposizione le proprie strutture, professionalità e i materiali tecnicamente avanzati per l’immediata ricostruzione della Casa dello studente distrutta. “Quello che ora appare a tutti come il simbolo della tragedia e del disastro – ha affermato il presidente dell’associazione, Paolo Buzzetti – che ha fatto molte vittime tra i giovani vogliamo che diventi un monumento di efficienza e modernità al servizio del diritto allo studio, o forse è meglio dire del diritto al futuro”.
Related Posts
32 italiani tra i vincitori degli assegni Erc. Dai neutrini alla chimica molecolare: le ricerche finanziate
I Consolidator Grants sono i finanziamenti del programma Horizon Europe dell’Unione Europea per supportare gli scienziati che hanno dai 7 ai 12 anni esperienza a perseguire le loro idee più promettenti. Le candidature erano 2.222
Stati Uniti, università americane si rivoltano contro le classifiche di “eccellenza”
Da Harvard a Stanford, dalla Columbia all'Univeristà di Pennsylvania, da Yale fino alla Washigton university criticano il sistema delle valutazioni in base al merito che spesso si trasformano in criteri discriminatori
1 Febbraio 2023
Brexit, studenti Ue dimezzati negli atenei del Regno Unito
Un rapporto del Guardian riaccende la polemica tra le due sponde della Manica
Medicina, avviato tavolo per definire nuovi criteri al numero chiuso. Bernini: “Determinati a trovare soluzioni in tempi rapidi”
"Aperti all'ascolto di tutte le parti interessate", ha affermato il ministro che deve fare i conti con la carenza dei medici negli ospedali
26 Gennaio 2023