Aiesec, la più grande organizzazione mondiale di studenti universitari presenta, per la prima volta in Italia, il 51° GLOBAL LEADERS’ SUMMIT. Sotto l’Alto Patronato del Presidente della Repubblica, riunirà a Roma centinaia di partecipanti provenienti da 6 continenti e 107 Paesi e prevederà la partecipazione di oltre quattromila studenti romani durante l’intero programma tra il 17 ed il 26 febbraio 2009.
La cerimonia di apertura si tiene oggi presso L’Aula Magna dell’Università La Sapienza di Roma, con la partecipazione del Sottosegretario alla Presidenza del Consiglio Dott. Gianni Letta, del Ministro della Gioventù On. Giorgia Meloni , del Dott. John Brahim, Member of Capgemini Group Management Board e del Rettore Luigi Frati, Università Roma Sapienza.
La tematica sviluppata nel 51° Global Leaders’ Summit 2009 è la Diversità che verrà analizzata sotto aspetti differenti. Diversi interlocutori si confronteranno sul tema attraverso quattro contemporanee tavole rotonde che avranno luogo a partire dalle ore 12 presso la facoltà di Economia dell’Università La Sapienza di Roma.
Le tematiche trattate:
Innovazione attraverso la diversità (Innovation through Diversity). Parteciperanno il Presidente di Vodafone Italia – Pietro Guindani, l’Amministratore Delegato di Capgemini – Maurizio Mondani, la Fondazione Internazionale Don Luigi di Liegro ed il Ministero per la Pubblica Amministrazione e l’Innovazione.
Le migrazioni quali fattori di sviluppo del mercato (A migration-driven market). Parteciperanno L’Oréal, DHL Express, il Parlamento Europeo in Italia e PricewaterhouseCoopers.
Società internazionali (World Companies). Parteciperanno l’Amministratore Delegato di SIMEST Massimo D’Aiuto, il Comitato Rapporti Internazionali Giovani Imprenditori di Confindustria, Microsoft ed il Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali.
Fonti di energia sostenibili (Sustainable Sources of Energy). Parteciperanno ABB e la Rappresentanza in Italia della Commissione Europea.
Alle ore 17:30 avrà inizio il Global Fair, un momento di incontro e condivisione tra i popoli del mondo, rappresentati dai giovani membri di AIESEC da 107 paesi che con danze, colori, cibi tipici e suoni colorano la facoltà di economia con la propria storia e cultura di appartenenza. Saranno presenti al Global Fair DJ PAOLO, NAIM ABID a moderare l’intera manifestazione. Suonano mAD hATTER, CaROtE SbRiciOLatE, NOBRAINO.
Ma prima della festa un altro importante appuntamento. Alle 17 verrà siglato l’accordo tra il comitato organizzatore dell’Expo di Milano 2015 e AIESEC. L’Esposizione Universale sarà una straordinaria occasione di crescita professionale per i giovani di tutto il mondo. Con questo spirito il sindaco di Milano, Letizia Moratti, in qualità di Commissario Straordinario di Expo 2015, firmerà l’intesa insieme a Davide Moleti, Presidente Nazionale di AIESEC Italia.
Related Posts
Università di Palermo, intervista al rettore Midiri sul nuovo reclutamento: “Sorteggio dei membri della commissione meccanismo più trasparente”
E sulla legge in discussione in Senato afferma: "Molto discutibile il mantenimento di un sistema di borse post-doc e assegni di ricerca con le durate massime previste dalla legge, che rischia di allungare eccessivamente i percorsi pre-ruolo"
“Concorrenza sleale a danno delle università telematiche”, Unicusano accusa il Mur di mancato confronto
"La cosa più grave è che manca totalmente il senso di reciprocità, da anni oramai negato alle università telematiche, anche se la nostra nascita si basa sugli stessi aspetti giuridici e sulle stesse leggi di ogni altra università statale e privata"
SDA Bocconi tra le prime 7 università al mondo per la formazione dei manager
Pubblicata la Combined Ranking sulla Formazione Manageriale stilata dal Financial Times. L'ateneo milanese si classifica al settimo posto guadagnando per cinque posizioni rispetto alla classifica del 2020. "Premiata la nostra capacità di assicurare il legame e la qualità delle interazioni con le aziende e i partecipanti".
23 Maggio 2022
Ricerca, parte la caccia al fondo da 1,3 miliardi di euro per 180 dipartimenti d’eccellenza
Il Ministero dell'Università pronto all'assegnazione dei fondi per le strutture che si distinguono per una ricerca di qualità. Per il quinquennio 2023-2027 sono 350 le strutture che verranno selezionate ma solo 180 riceveranno i fondi dopo la valutazione da parte dell'Anvur. Padova, Statale Milano e Sapienza le università con più dipartimenti candidati.
23 Maggio 2022