A pochi giorni dalla Festa del Primo Maggio la facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università di Siena organizza un evento in omaggio ai caduti sul lavoro. L’appuntamento è per mercoledì 7 maggio, presso l’auditorium del Collegio Santa Chiara, alle ore 21, dove si terrà lo spettacolo “Grisou”, recitativo di Alessandra Mida e Sandro Frigeri tratto principalmente dalle opere “Vita agra” e “I minatori della Maremma” di Luciano Bianciardi.
La lettura dei brani sarà accompagnata dalla musica di violino eseguita da Rino Adamo. L’evento è a cura del professor Riccardo Putti.
Luciano Bianciardi, scrittore e saggista, è scomparso nel 1971. Tra le sue opere, oltre alle già citate “Vita agra” (1962) e “I minatori della Maremma”, saggio del 1956, ci sono i romanzi “L’integrazione” e “Da Quarto a Torino” del 1960, “La battaglia soda” (1964), “Aprire il fuoco” (1969), “Peripatetico e altre storie” (1976).
Nel corso della sua vita Bianciardi si è interessato molto alle condizioni di vita dei minatori di Ribolla, in provincia di Grosseto, osservando da vicino le conseguenze del loro duro lavoro e della loro povertà, rimanendo anche profondamente segnato dall’incidente avvenuto nel 1954, nel quale rimasero uccisi numerosi lavoratori.
Related Posts
Bologna, studenti di Azione Universitaria picchiati all’uscita dal seggio elettorale: “E’ stato un agguato”
Aggressione la scorsa notte in piena zona universitaria a Bologna: un gruppo di studenti di Azione Universitaria che stava festeggiando il buon esito delle elezioni alla Facoltà di Lettere è stato aggredito da circa 20 persone. Tre di loro sono rimasti feriti.
La ricerca è donna e green: 47 milioni per energia, agricoltura e imprenditoria femminile
Aperto lo sportello per le domande sugli incentivi per le imprese femminili con gli strumenti "Imprese ON" e "Smart&Starr"
“Mio figlio deve avere 8”: provveditore scolastico rischia il processo per le pressioni ai prof
Il provveditore agli studi della provincia di Bolzano finisce nei guai per aver ordinato al preside della scuola media che frequenta il figlio di alzare i voti (un 6 e un 7) della pagella di fine anno. La Procura nei prossimi giorni deciderà se rinviarlo a giudizio oppure chiedere l'archiviazione.
Università di Padova, Mattarella celebra 800 anni di storia dell’ateneo
All'evento anche la presidente del Senato, Maria Elisabetta Casellati, la presidente del Parlamento europeo Roberta Metsola e la ministra dell'Università Maria Cristina Messa. Gli studenti attaccano gli applusi del Senato sul Ddl Zan.
19 Maggio 2022