Alla luce del voto di fiducia alla Finanziaria 2010, la CRUI ha espresso il suo parere in merito alle risorse destinate all’Università. La legge attribuisce alle Università statali 400 milioni di euro a parziale reintegro, per il solo 2010, del taglio di 678 milioni previsto dalla manovra dell’anno scorso e 130 milioni, atenei non statali.
Per quanto superiore alle ipotesi iniziali, e a una prima versione dell’emendamento governativo in materia, l’assegnazione rimane al di sotto del fabbisogno minimo complessivo, indicato dalla CRUI in 500 milioni per le Università statali e in 50 milioni per le Università non statali.
Le Università sono impegnate a gestire con il massimo rigore le risorse a disposizione. Ma deve essere chiaro che, senza fondi integrativi assegnati a breve termine, tenendo eventualmente conto delle eventuali revisioni del carico Irap e dei maggiori introiti già assicurati o che potrebbero ulteriormente derivare dallo scudo fiscale, e senza altre misure compensative, peggioreranno seriamente e, in alcune situazioni in modo irrimediabile, l’efficienza, la qualità e l’equilibrio finanziario degli Atenei.
La CRUI ribadisce, a questo riguardo, la richiesta non più prorogabile di imputare al Sistema sanitario le spese retributive del personale universitario riferito all’assistenza, anche in applicazione del comma 5 dell’art. 8 del decreto legislativo n. 517/1998.
Rispetto a quanto esposto, la CRUI si farà promotrice di un’immediata apertura di un tavolo di confronto con il MiUR e il MEF, al fine di mettere in evidenza il complesso delle esigenze vitali e non sopprimibili del sistema e di individuare le modalità e i canali di intervento.
Inoltre, sottolinea l’esigenza di una più corretta identificazione degli indicatori di valutazione della ricerca e della didattica anche a correzione di quelli utilizzati nell’ultima assegnazione e di ri-considerare le modalità di distribuzione delle risorse ai singoli atenei, l’andamento effettivo dei pensionamenti e del turn over del personale.
Non è d’altra parte pensabile, di fronte al taglio di quasi il 20% sul Fondo di finanziamento degli atenei previsto per il 2011 – i cui effetti porterebbero le Università al tracollo – che si attenda la fine dell’anno prossimo per intervenire, come è appena successo, con emendamenti dell’ultimo minuto alla Finanziaria, in un contesto esposto a tutte le pressioni. E’ pertanto necessario programmare un intervento finanziario mirato al rinnovamento e rilancio del sistema universitario nazionale.
Sul versante privato, gli atenei lamentano una scarsa attenzione alle loro esigenze e chiedono al Governo e al Parlamento una manovra correttiva. Giovanni Puglisi – vice presidente della Conferenza dei rettori, responsabile del Coordinamento nazionale dei rettori delle università non statali aderenti alla Crui e rettore dello Iulm sostiene che la manovra penalizza un sistema universitario di qualità.- e che rappresenta “un atto politico gravissimo di discriminazione verso il sistema accademico privato”.
Related Posts
Cambiano i test d’ingresso a Medicina, dimezzate le domande di logica e cultura generale
Cambia il test di Medicina. Con un decreto appena firmato dalla ministra Cristina Messa è stata rivista la…
La versione di Seneca, talebani e Martin Luter King: ecco le tracce più scelte dalle scuole per la seconda prova della maturità
Ieri i 520mila studenti che hanno svolto la seconda prova dell'esame di maturità hanno impiegato in media tra le 4 e le 6 ore. Seneca e Tacito i più gettonati nei licei classici. I risultati avranno un peso minore rispetto al passato (solo 10 su 100). Il ministro Bianchi: "L'anno prossimo torneremo alla vecchia impostazione ma disponibile ad introdurre ulteriori novità".
24 Giugno 2022
Blackout a scuola, salta la seconda prova della maturità: domani studenti di nuovo in aula
Un guasto alla rete elettrica del Comune di Maranello non ha permesso di svolgere ai 106 studenti dell'istituto "Ferrari" la seconda prova dell'esame di maturità prevista per oggi. Tutto rimandato a domani quando i ragazzi ritorneranno di nuovo sui banchi.
23 Giugno 2022
Alla maturità vince il mondo iperconnesso, Pascoli scelto da pochissimi. Oggi al via la seconda prova scritta
Il 21,2% dei 520mila studenti che ieri hanno svolto la prima prova dell'esame di maturità hanno scelto il brano di Vera Gheno e Bruno Mastroianni. Sul podio anche la Segre e Verga mentre l'analisi della poesia "La via ferrata" di Giovanni Pascoli ha riscosso poso appeal tra i maturandi: solo il 2,9%. Oggi si torna tra i banchi per il secondo scritto (latino al classico e matematica allo scientifico).
23 Giugno 2022